di Monica Ferrigno e Carlo Dameno.
Puoi vedere i nostri progetti nel sito www.ildoppiosegno.it
Visualizzazione post con etichetta autoproduzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autoproduzione. Mostra tutti i post

venerdì 20 giugno 2025

trepercento

E’ l’altarino di buon auspicio per invocare fortuna, protezione e successo; adatto a tutti i designer, neofiti o navigati. Richiama energie positive, soprattutto se posizionato vicino al computer. Una piccola cavità ospita un carboncino da accendere per aumentare le potenzialità benefiche del prodotto. Posizionato vicino al proprio telefono accelera la possibile ricezione di telefonate dei clienti anche nuovi*.  In bassorilievo si vede chiaramente compasso d’oro, il premio più ambito, il punto d’arrivo. Si chiama Trepercento, la percentuale standard  in royalties che percepiscono i designer. Pensato e disegnato da Monica Ferrigno, prodotto da OPIFICIODALCA, assistente al progetto-Moreno Dalca, Santo protettore-Tommaso

* È un prodotto in via di sviluppo, non ci sono al momento statistiche o dati certi su funzionamento e affidabilità, utilizzare con cautela e prevedere SEMPRE un piano B; eventualmente può essere usato come porta-matite


mercoledì 18 dicembre 2024

COMPOSIT + ildoppiosegno















Serata presso COMPOSIT con lo Chef Fabio Zanatello, i prodotti de ildoppiosegno e OPIFICIO DALCA guarda il video della produzione. Grazie a Simone Fossati di COMPOSIT per l’ospitalità, allo chef Fabio Zanello per i suoi ottimi risotti e dolci e grazie a tutti i partecipanti

Prodotti in esposizione disegnati da: Moreno Dalca, Carlo Dameno, Monica Ferrigno, Camilla Valenti

martedì 22 ottobre 2024

Ildoppiosegno Party


























Primo ottobre a ildoppiosegno, una bella serata tra amici, colleghi, ex studenti, con l’ingresso a sorpresa della Stevelucignoloband
Super grazie a Alessandra B, Alessandro H, Alessandro swing, Alessia, Camilla halloween version, Daniele, Enea, la maestra Federica, Francesca e Francesco Mama Told, Gabriele Cazzalaranda Cayard, Giada e Gianni swing, Giuse, Jimena, La Ju, Letizia, Lisa agli effetti speciali, Lorenza, Luigi L, Luigi C, Lineo-Stefano-Arredo e Luisa, Marti Noloricordo, Matteo Click 1 e Click2, Monique 007 swing, Najad, Ivan e la sua famosa crostata, i due Giulis, Roberta, T-Yong, Valeria C e, naturalmente, a Stevelucignolo e la sua band.
Viva tutti! e grazie per aver apprezzato la piccola esposizione con i prodotti MADE IN UTILE di Opificio Dalca, alla prossima

lunedì 5 agosto 2024

Mors Tua - Vita Mea







U
n piccolo campo santo pronto ad accogliere gli insetti più odiati dell’estate.    Il porta zampirone in cemento allontana le zanzare con un espediente, che agisce sulla loro psicologia,  le   spinge  a riflettere su quale sarebbe il loro destino in caso vogliano avvicinarsi e affrontare gli effetti nocivi del piretro.   Niente di personale.    Mors Tua Vita Mea è un prodotto disegnato da Moreno Dalca e Camilla Valenti, per il nuovo catalogo MADE IN UTILE di OPIFICIO DALCA.


martedì 4 giugno 2024

La fabbrichetta eco-illogica












Si chiama Vincenzina, è una fabbrichetta iconica che crea energia dal calore di una candelina... È totalmente eco-illogica: trasforma la luce in luce. Paradossale come tante canzoni dell’Enzo da cui ho preso in prestito il nome. Ha partecipato quest'anno alla mostra per il fuorisalone presso Raffles.   Guardala in funzione

Vincenzina è un progetto Moreno Dalca




mercoledì 22 maggio 2024

Soapopera














Porta sapone in cemento ispirato agli antichi lavatoi in pietra. L’oggetto mai più senza per la moderna schiava Isaura. Un prodotto che solletica la memoria dei veri boomer: dall’Olandesina a Calimero fino all’uomo in ammollo. L'elemento zigrinato a cui si appoggia la saponetta può essere estratto e utilizzato per produrre facilmente  scaglie di sapone utili per il lavaggio. in vendita sullo shop de ildoppiosegno

design: Monica Ferrigno, Soapopera è prodotto artigianalmente da  OPIFICIO DALCA




venerdì 10 maggio 2024

Edelweiss_#OpificioDalca














Una stella alpina che stringe la candela in un abbraccio sicuro.  Edelweiss è un portacandele in cemento capace di contenere candele di diverse dimensioni.  La cera calda in eccesso viene raccolta all’interno del cilindro in cemento.  Vedi lo shop de ildoppiosegno

design Moreno Dalca, prodotto da OPIFICIO DALCA

venerdì 3 maggio 2024

testa o Cuore "silver"



Testa o cuore diventa argento. La moneta per le decisioni importanti ora anche per le occasioni speciali. In vendita sullo shop de ildoppiosegno.

Testa o cuore…cuore o testa… nell’incertezza il corpo viene dilaniato dalla difficoltà di prendere una decisione ai limiti dell’impossibile.. Come venire a capo delle ragioni del cuore?..  In certi casi la leggerezza può essere risolutiva: lasciare al destino il compito di  orientarci, abbandonarci consapevolmente alla casualità liberatoria  del lancio  di una monetina...

disegnata nel 2015 da Monica Ferrigno e Carlo Dameno ildoppiosegno, l'idea nasce grazie alla trasmissione radiofonica "Io chiara e l'oscuro" un programma a lunga conversazione con il cuore l'anima, la testa e il corpo.

venerdì 19 aprile 2024

Salone 2024 a Raffles Milano



Ildoppiosegno presso Raffles Milano presenta una serie di prototipi e oggetti di autoproduzione tra cui gli Audiobicchieri,  Radiopopolare, Polveri sottili, Ottobassotto, Vincenzina, DOMìno Nuvola Nembo e La Poverina. Guarda il  video completo

 progetti disegnati da Carlo Dameno Monica Ferrigno e Moreno Dalca

martedì 31 gennaio 2023

Rodolfo





I
l piccolo Rodolfo, giovane renna del Polo Nord era deriso ed emarginato dalle altre renne a causa del suo insolito naso rosso e luminoso. 
Una sera di un 24 dicembre, Babbo Natale, che si trovava in zona sud di Milano, era preoccupato a causa di una nebbia fittissima che impediva la vista delle sue renne; quando notò il naso luminoso di Rodolfo, chiese alla piccola renna se fosse stata disposta ad illuminare il sentiero per rendere possibile la consegna dei regali. Rodolfo accettò l'incarico e, da quella notte entrò a far parte della squadra principale delle renne di Babbo Natale.

Rodolfo è un progetto di Monica Ferrigno, ildoppiosegno, decorazione natalizia in cemento, produzione: Opificio Dalca

martedì 29 novembre 2022

Il Natale arriva in studio












In arrivo i prodotti per Natale anche a ildoppiosegno. Visita lo shop e, se ti piace qualcosa, acquista on line. Se preferisci puoi passare direttamente in studio da noi così ci beviamo un caffè e non paghi la spedizione.. Troverai: DOMìno, il porta biglietti da visita in cemento, ultimo arrivato dell'OPIFICIO DALCA; Koi,  i pesciolini in cemento con chopstik per un pranzo o cena a due; le classiche monete Testa o Cuore pere le decisioni difficili e ...

mercoledì 29 giugno 2022

arriva il DOMìno


E’ un accessorio da scrivania che racchiude in sé lo spirito, la storia e la cultura meneghina. Piccolo, ma concreto (del resto è fatto di cemento) si presta a molteplici usi: porta carte, porta biglietti, porta foto…rompe anche i vetri in caso di emergenza.
Iconico, liberamente ispirato al logo del Duomo di Milano ne ripercorre le vicende costruttive.
Ritornando con la memoria agli anni settanta e ai barconi che, lungo il Naviglio Grande, trasportavano la sabbia destinata alla città, si è scelto di mantenere la stessa indicazione geografica per realizzare Domino attingendo alla sabbia del Ticino. Una suggestione a km zero, rigorosamente D.O.C.G .
M.Murelli


design Moreno Dalca - ildoppiosegno design studio - realizzato da: Opificio Dalca

giovedì 9 dicembre 2021

Polveri Sottili

Insieme alla prima neve su Milano in arrivo PM10, il nuovo progetto di Moreno Dalca, ancora in maturazione presso ildoppiosegno con la preziosa collaborazione di Bruno Testa e Giulio Zampieri.

Clicca per il video

giovedì 11 giugno 2020

Una fabbrica eco-illogica

Quando sono nato, negli anni settanta, si parlava poco di elettronica. Da piccolo ho sempre giocato con l’elettricità, una forza misteriosa che si trasformava di volta in volta in movimento, luce, calore, suono, magnetismo. Ho imparato col tempo che, quella strana forza, derivava da altre fonti di energia. Pedalando forte sulla bici, ottenevo un bel fascio di luce e, allo stesso modo, una ruota (turbina) poteva girare grazie all’acqua o al vento generando energia. Anche col fuoco, o spaccando il nucleo di una molecola, si ottengono calore ed elettricità. Mi accorgo che oggi il mondo ha subito la stessa fascinazione per tutto ciò che è elettrico; questa strana energia che pare venire dal nulla, sembra essere così “pulita”. Questo mi preoccupa. Certo, mi affascina l’idea di poter correre con un'auto silenziosa che passa da zero a cento km/h in tre secondi, ma a guidare siamo in parecchi, da dove prenderemo tutta quell’energia? Dove butteremo tutte le nostre enormi “pile” a fine vita? Perplessità da profano... so che tante risposte già esistono, risposte complesse, affascinanti, fiduciose. Semplicemente, per ora, non mi hanno convinto. Queste mie perplessità, e la voglia tornare a giocare, hanno generato Vincenzina: una fabbrichetta iconica che crea energia dal calore di una candelina... È totalmente eco-illogica: trasforma la luce in luce. Paradossale come tante canzoni dell’Enzo da cui ho preso in prestito il nome. Come lui non sono qui a risolvere problemi cosi importanti, mi piace solo... insinuare un dubbio.. M.D.
Qui la vedi funzionare


“ L’astrazione scientifica non ha mai mosso le emozioni degli esseri umani. Così con natura abbiamo inteso e studiato fin da piccoli cose molto lontane e diversissime: i pianeti, i buchi neri, il magnetismo terrestre, persino il buco nell’ozono. Entità non comprensibili dalle persone. Una vaghezza che non è mai stata in grado di stimolare una dimensione politica. Abbiamo bisogno di narrazioni più calde, più vicine all’esperienza delle persone.”


Da Biodivercity _Elena Granata_Slow Food Editore


Vincenzina è un progetto Moreno Dalca

venerdì 1 maggio 2020

#IORESTOINLAB il 1° Maggio

Vincenzina, fabbrichetta che produce elettricità a partire da una piccola fonte di calore. È totalmente eco-illogica: trasforma la luce in luce. Paradossale come tante canzoni dell’Enzo da cui ho preso in prestito il nome. Proprio il primo Maggio, l’ho appoggiata su un vinile che suona “Vincenzina e la fabbrica” e che ruotando, ne rivela i due lati: quello tradizionale, caldo, ancestrale della luce del fuoco e quello attuale, tecnologico, glaciale della luce led.


Guarda Vincenzina in video

lunedì 17 febbraio 2020

"Occhio Spento" è il vaso di cemento


L’occhio spento è il vaso di cemento, citando e storpiando Elio. Il porta fiori di Moreno Dalca. Un animo buono nascosto dietro il lato oscuro

venerdì 24 maggio 2019

il mercatino delle amiche


Dalla caotica fiera Zoomark al Chiostro del Collegio San Francesco, dal prodotto industriale all’autoproduzione; un po’ di sana decompressione a “Il mercatino delle amiche”. Shopping, con aperitivo merenda e pranzo. Una pausa di relax dedicata all’autoproduzione. La Poverina, Mini Lamp Collection, Il Panettone, Testa o Cuore e.. Sushi , l’ultima novità in cemento by ildoppiosegno. In vendita Domenica 26 Maggio in via San Francesco 21/23 Lodi. Vi aspettiamo.

venerdì 10 maggio 2019

Studi Scoperti (e) Aperti


11 e 12 Maggio. Una kermesse promossa dal Centro Culturale Conca Fallata; nasce dal desiderio di far emergere le realtà artistiche, teatrali, di design e alto artigianato presenti sul territorio della Zona5, nella direttrice ideale che dalla parte più periferica arriva quasi alla Darsena. Sono stati così selezionati quattordici studi, con la formula “studio invita artista”, ossia ciascun partecipante ospiterà l’opera di un altro.
pic&nic, testa o cuore, il panettone, sono i progetti de ildoppiosegno ospitati nello splendido atelier di Manfredo Fanti , via De Sanctis 71.


mercoledì 3 aprile 2019

testa o cuore al Fuorisalottino

Testa o cuore, la moneta per le decisioni importanti, presente al Fuorisalottino. Edicola Radetzky, Viale Gorizia, Milano dal 9-14 Aprile. Venerdì 12 alle ore 15.00 la moneta in vendita al pubblico, ma potete trovarla anche sul nostro shop. Aperitivo finale domenica 14 ore 18.30, Vi aspettiamo in darsena!
video


un progetto di Monica Ferrigno e Carlo Dameno autoprodotta da ildoppiosegno

martedì 6 novembre 2018

Vado al Messico !!


Voglio proprio vedere...


Bulbox, l’ eco-vaso che “cresce” intorno al bulbo grazie alla tecnologia delle stampanti 3D in mostra dall’ 8 novembre 2018 al 31 gennaio 2019 a MUMEDI, Museo Mexicano del Diseño, Città del Messico. La Triennale di Milano in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia di Città del Messico presenta la mostra Vegetal House, che esplora il mondo degli arredi e degli oggetti di design che hanno come matrice o modello il mondo vegetale, attraverso una selezione di circa 100 opere. Artisti e designer Italiani e internazionali hanno creato negli anni oggetti fitomorfi e/o fitonomici: da Giacomo Balla con Flora futurista a Piero Fornasetti con Cesto di Dalie, da Guido Drocco e Franco Mello con l’appendiabiti Cactus a Ceretti, De Rossi, Rosso con il divano Pratone, da Umeda Masanori con Rose Chair ad Alessandra Baldereschi con Florigraphia, da Zanellato/Bortotto con Cespuglio a Marcantonio Raimondi Malerba con Amazzonio fino a Sam Baron con Bouquet.


E' un progetto di Monica Ferrigno e Carlo Dameno, articoli correlati:
vedi il post - Occhio all'ambiente
Vedi l'articolo su Wise Society di Andrea Ballocchi