di Monica Ferrigno e Carlo Dameno.
Puoi vedere i nostri progetti nel sito www.ildoppiosegno.it
Visualizzazione post con etichetta design4pets. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta design4pets. Mostra tutti i post

lunedì 24 ottobre 2022

Chalet in Esselunga


Chalet sul catalogo Fidaty!
Cuccia collassabile, può essere utilizzata sia come cuccia aperta che come casetta chiusa.


prodotta da UNITEDPETS, design: Monica Ferrigno, Carlo Dameno

giovedì 26 settembre 2019

design4pets museum

Four Point by Sheraton, 28 settembre, presentazione del 4pets Museum
 
L’oggettistica legata al mondo dell’animale domestico tra passato, presente e futuro: dai primi collari di epoca longobarda, che ci racconteranno da dove nascono i collari con le borchie, una catena in ferro trovata in Umbria, risalente al 500 dC, ossa di cane trovate in una tomba longobarda insieme al suo proprietario, una museruola dei primi del Novecento fino a prototipi di ultimissima generazione, passando per le cucce a infrarossi non ancora in commercio e ciotole a riconoscimento facciale. Sabato 28 settembre, a partire dalle ore 15.00, all’hotel Four Point by Sheraton, via Girolamo Cardano, 1, sarà presentato in anteprima il “Design4pets Mvsevm”, un progetto nato dall’idea di Carlo Dameno e Monica Ferrigno da anni attivi nell’ambito del Pets Design, che da un anno stanno raccogliendo materiale utile a raccontare la storia del rapporto uomo-animale per un vero e proprio museo dei 4zampe a Milano. Per l’anteprima saranno esposti alcuni oggetti selezionati e che faranno parte dell’esposizione completa. L’iniziativa si colloca all’interno di PetTalks, conferenza-tavola rotonda nata da un’idea di Anna Piccoli, general manager del FourPointsSheraton Milan Center, Paolo Santini, amministratore di PetPROsrl e Massimo Meazza, founder&mktgKonsultasrl, con il patrocinio della Confcommercio di Milano.

martedì 24 settembre 2019

Milano Pet Week, stiamo arrivando!


La città di Milano, realtà più pet friendly d’Italia, nella prospettiva di promozione di una convivenza uomo-animale sempre più inclusiva nel tessuto urbano, sarà coinvolta in eventi e iniziative collaterali su tutto il territorio, che daranno vita alla prima Milano Pet Week, dal 28 settembre al 5 ottobre 2019. Numerose le sperimentazioni presentate, improntate ad una più ampia sensibilizzazione sociale che permetterà di creare sinergie e momenti di condivisione. Ci saremo anche noi. Per ora in basso a destra, poi si vedrà.

venerdì 28 giugno 2019

i tre porcellini

Disegnati da ildoppiosegno i nuovi maialini in lattice per United Pets, si chiamano: Oink, dalla forma tradizionalmente iconica in una rivisitazione sintetica; Piggy, comodo da lanciare con un calcio per far giocare il proprio cagnolino, e Wursty BBQ , una versione del maialino che “anticipa” con ironia macabra il suo ruolo postmortem.

lunedì 3 giugno 2019

ildoppiosegno per INTERNI

 I progetti de ildoppiosegno sulla rivista INTERNI. Gurgle, Nuvola, design4pets, Carry Me, sono alcuni dei progetti dello studio che
da quasi dieci anni si è specializzato nel settore degli accessori per animali domestici. Sia per la realizzazione di prodotti sia nella ricerca volta a sondare nuovi scenari-bisogni-mercati.

progetti disegnati da Monica Ferrigno, Carlo Dameno, Elena Rausse, Marco Panichi

giovedì 7 marzo 2019

ildoppiosegno per PETS International


Il primo di una serie di articoli de ildoppiosegno per PET International, inizia la nuova collaborazione con la rivista dedicata ai professionisti nel settore pet. In questo numero un focus sulle attività sportive dedicate ai nostri amici quadrupedi.

mercoledì 23 maggio 2018

Kedi la città dei gatti...”condomestici”

Il 22 e 23 maggio in alcune sale di Milano, tra cui il Wanted Cine Clan, arriva “Kedi - La città dei gatti”, il lungometraggio diretto da Ceyda Torun e distribuito da Wanted. La regista turca ha vissuto a Istanbul la sua infanzia e con questo film porta sul grande schermo l’importanza che i gatti hanno in questa comunità. I gatti che hanno fatto della città la loro casa fanno parte, insieme ad altri animali come pipistrelli, coccinelle, api, uccellini… di una categoria precisa di cui parliamo nel libro “Design4 Pets”. Uno scenario sempre più prossimo prevede la coabitazione della città da parte di animali e persone. La città muta nell’intenzione di ospitare nuovi inquilini che contribuiscono al buon vivere quotidiano. Gli animali in questione non appartengono ad una persona o ad una famiglia che ne dichiara il possesso, ma sono animali che una volta avremmo definito selvatici, ma che oggi acquistano il pari diritto di far parte della comunità apportando un reale contributo e che per tale ragione possiamo definire quasi domestici. Una convivenza a vantaggio di entrambi, che abbiamo voluto sottolineare facendo spazio ad un termine che definisce questa categoria specifica come “animali condomestici”.

lunedì 23 aprile 2018

tre falchetti sul comò




Non proprio sul comodino, ma quasi! Lieto evento a Milano: sulla cima del Pirellone si sono schiuse le uova, i cieli milanesi danno il benvenuto a tre pulcini di falco pellegrino, gió&giulia (gli orgogliosi genitori) non potrebbero essere più fieri. Da perfetta coppia social hanno un sito dedicato, potete seguire tutte le fasi della crescita dei piccoli in diretta streaming grazie a due web cam collegate h 24 con il nido. In linea con lo spirito del capitolo “animali condomestici “(design4pets) ed. Fausto Lupetti , appena presentato al fuori salone) la città accoglie, ospita e promuove una nuova relazione tra umani e animali tradizionalmente intesi come selvatici, ma sempre più simbiotici e coinvolti nei mutamenti del contesto urbano.


M.Murelli

martedì 17 aprile 2018

design 4 pets


Presentato presso spazio Din, via Massimiano 6. Una vision sul costante mutamento del mondo in cui viviamo, illustrata dai professionisti che lavorano nell’ambito degli animali da compagnia. Design for pets prende forma da uno schema che mette in relazione l’uomo, il pet e il contesto in cui essi vivono; articolato in quattro capitoli, attraverso una sorta di zoom che dall’inquadratura totale del primo via via stringe sino al particolare del quarto e ultimo. Dall’ambiente sociale in continuo cambiamento, passando attraverso il tema del viaggio, per analizzare poi il benessere degli animali e dei rispettivi proprietari, fino al rapporto che li lega. Un collegamento tra mondi eterogenei: psicologico, sociale, legislativo, relazionale, emozionale tutti legati fra loro in un terreno sempre più disseminato di prodotti. Un contesto di cui le aziende più illuminate sanno percepire i segnali di cambiamento, diventano protagoniste del mercato veicolandolo verso una trasformazione radicale.


Design 4 Pets è un progetto di Monica Ferrigno e Carlo Dameno