di Monica Ferrigno e Carlo Dameno.
Puoi vedere i nostri progetti nel sito www.ildoppiosegno.it
Visualizzazione post con etichetta progetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progetti. Mostra tutti i post

giovedì 9 dicembre 2021

Polveri Sottili

Insieme alla prima neve su Milano in arrivo PM10, il nuovo progetto di Moreno Dalca, ancora in maturazione presso ildoppiosegno con la preziosa collaborazione di Bruno Testa e Giulio Zampieri.

Clicca per il video

lunedì 31 agosto 2020

COET, contenuto e contenitore


Il nuovo case per relé disegnato e prototipato da ildoppiosegno per COET è uno di quei progetti in cui ci sentiamo maggiormente a nostro agio. Poca concessione a vezzi formali e tanta ricerca orientata alla sintesi, all’ ottimizzazione, alla funzionalità al risparmio di energia e di costi di produzione. Realizzato tra Milano e Bergamo si compone di due materiali: alluminio e polipropilene. La scocca principale è in alluminio, realizzata da due metà totalmente identiche, espediente che ha permesso di ridurre notevolmente i costi di produzione e trasporto. Il disegno della sezione consente al case di essere agganciato su tutti e quattro i lati alle barre Din standard senza l’aggiunta di adattatori. L’estruso è disegnato tenendo conto della possibilità di implementazione consentendo l’aggiunta di ulteriori schede elettroniche.

un progetto di Monica Ferrigno e Carlo Dameno. Ildoppiosegno design studio

venerdì 22 giugno 2018

design4pets, un libro per tutti


Grazie alla collaborazione con l’editore Fausto Lupetti, il nostro libro Design for Pets è a portata di mano sugli scaffali delle librerie. Il libro è rivolto a chi progetta, a chi vuole conoscere scenari futuri e lo sviluppo di specifici mercati e infrastrutture.E’ rivolto alle aziende che si occupano di pet, a chi è esperto di animali ma non conosce in maniera approfondita il mondo degli accessori a loro dedicati. E’ rivolto a tutti quelli che possiedono o vorrebbero un animale per fornire loro utili consigli su come accoglierlo con spazi adeguati, su come educarlo e crescerlo in modo sano, equilibrato.
Di cosa tratta?

un progetto di Monica Ferrigno e Carlo Dameno, Fausto Lupetti Editore

mercoledì 1 novembre 2017

Norbi in arrivo!


E’ un distributore IoT (Internet of Things) di pillole con un sistema innovativo per gestire le terapie farmacologiche prescritte ad un paziente. Con il progetto Norbi si vuole risolvere il problema del paziente di gestire terapie complesse che prevedono l’assunzione di più farmaci giornalieri ad orari diversi

Il dispositivo è un device robotizzato, gestito da un’app, che avvisa il paziente quando deve assumere un farmaco con avviso vocale-visivo-sms e permette il rilascio del medicinale in modo completamente automatico. L’APP semplifica la programmazione delle pillole da assumere e comunica via wi-fi l’esito dell’assunzione al caregiver. Il tutto quindi può essere monitorato da remoto, si può accedere ai dati sulle assunzioni che verranno archiviati e condivisi in cloud.

Il progetto è attualmente in fase di collaudo del prototipo.
Ildoppiosegno è stato coinvolto per la progettazione del dispenser dalle prime fasi di concept, fino al design definitivo e alla realizzazione del prototipo.

Abbiamo lavorato a stretto contatto con la startup che ha proposto l’idea al fine rendere userfrendly APPill e ottimizzare il prodotto per la futura produzione.

Un in bocca al lupo a tutto lo staff!
SUPPORTA LA CAMPAGNA SU Kickstarter 👉: https://goo.gl/14PH8F


design: Monica Ferrigno e Carlo Dameno per Agevoluzione

martedì 18 novembre 2014

il nuovo CD di Marcella


Con il quarto posto nel Top Jazz 2011, Marcella Carboni è l’unica arpista in Italia ad apparire nelle classifiche redatte dalla rivista Musica Jazz. Diplomata in arpa classica e laureata presso i corsi superiori sperimentali di Jazz, ha dedicato tutte le sue forze alla ricerca di una sintesi. Il risultato, secondo le parole di Franco Fayenz, è quel suo “equilibrio fra il jazz e la musica europea, fra scrittura e improvvisazione, tecnica impeccabile e suono affascinante”

La copertina del suo nuovo album: StillChime, porta la firma de ildoppiosegno.

lunedì 1 settembre 2014

5 anni x 50 prodotti


Ildoppiosegno festeggia il suo quinto compleanno con i suoi primi cinquanta prodotti, in ordine di apparizione: nuvola slow; carryme; isola; vision; shaker; orecchiotte; biskit; nuvola; ariel; scontata; otto; radiopopolare; chiaraluce; cioccomucca; tapioca’s; chimicaled; pell&pietra; pic&nic; gemelline; chi vuol esser lieto sia; cup&app; magazine bag; medialux; mies-poltrona; servitù; mies-sedia; la poverina; nembo-ciotola; nembo-vassoio; vasetti; sonny; nuvola-dosatore; gipsy; cacaoespresso; cementine; charles-tavolo; nuvola-doppia; bouwow; la precaria; senzafondo; multigusto; pipihouse; infinitamente; mies-divano; happy hour; otto-sedia; la precaria; audiobicchieri; otto-tavolo; testa o cuore.


design ildoppiosegno. Monica Ferrigno e Carlo Dameno

martedì 11 marzo 2014

Salone del mobile.. stiamo arrivando


Nuova collaborazione, nuovo progetto, nuova esperienza.

L’azienda iBarzaghi, fondata nel 1965, si rinnova con una nuova collezione disegnata da …ovviamente da Noi!!

Protagonista assoluto sarà il noce canaletto o noce americano , una varietà di noce nativa del continente nordamericano ma diffusa anche in Europa. Tra le più pregiate e resistenti essenze al mondo, il noce canaletto è impiegato da sempre dai maestri artigiani presenti sul territorio italiano per realizzare mobili di qualità. A presto con nuove info..

martedì 17 dicembre 2013

Mi Vendo


Prototipi in vendita su MyPrototype , la piattaforma online dedicata alla collezione e allo studio del prototipo. Da un’idea di Roberta Brambilla, è una vetrina che cataloga e raccoglie oltre cento maquette e prototipi, provenienti da archivi e studi, raccontati attraverso immagini, video e schede. Ci siamo anche noi con “Radiopopolare”, “CoffeAp” e “Tapioca’s”

martedì 8 gennaio 2013

ciotole con coperchio?

Per le esigenze all’ora della pappa è arrivata Nuvola, ciotola con coperchio etica ed estetica: consente la conservazione del cibo avanzato, senza nessuno spreco ed evita il propagarsi per casa di aromi da gourmet canino/felino.

Realizzata da MPBergamo su disegno di Monica Ferrigno e Carlo Dameno


M.

lunedì 30 luglio 2012

nuvola


E' arrivata nuvola, la nuova ciotola disegnata per cani, gatti e...intrusi di ogni specie.

martedì 26 giugno 2012

orecchiotte


Lo abbiamo soprannominato così, il nuovo dosatore porta-crocchette disegnato per la linea Fitoprogress di Bayer

giovedì 8 dicembre 2011

prendi una decisione


Testa o cuore?
arrivate le monete testa o cuore, per averle...
info@ildoppiosegno.com

 
Carlo Dameno, Monica Ferrigno

lunedì 5 settembre 2011

moda di plastica per Jimmy Choo

Ops!....ma guarda un po' cosa ha fatto capolino dal nostro "armadio"...sarà stato come calamitato dalla frizzante atmosfera che avvolge e coinvolge Milano alla vigilia della Vogue fashion night's out, che dite? chissà...

fatto sta che non ne vuole proprio sapere di ritornare obbediente nell'archivio, quindi, non ci resta altro che darle lo spazio che chiede.
Eccola: una clutch ingegnerizzata da Ildoppiosegno per Jimmy Choo.
Un oggetto in cui moda, arte e design si fondono sinergicamente dimostrando di non essere tendenze opposte, ma complementari, orientate da un’attitudine critica che si realizza in una reciproca contaminazione e che si concretizza in un accessorio, in un microuniverso, a portata di mano.


Marta

altre info su: http://www.ildoppiosegno.com/design8.html

in foto: disegni e prototipo di "Magazione Bag" ingegnerizzazione e accompagnamento alla produzione (made in Italy) di Monica Ferrigno Jimmy Choo, 2007

giovedì 16 giugno 2011

lunedì 13 giugno 2011

bauwow!


E' possibile ritagliare dalle pagine di un giornale la ricetta della felicità?
in questo caso crediamo proprio di sì..
ecco cosa ti serve:
*una tazza di farina bianca, una tazza di farina di segale, una tazza di farina integrale
*un uovo
*una tazza di mix di semi vari scelti tra :lino, sesamo, psillio,
*due cuccchiai colmi del migliore olio d'oliva reperibile sul pianeta
*una tazza di brodo di pollo o manzo
*acqua q.b
mattarello
formine per biscotti
Riunite tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolate energicamente aggiungendo un poco alla volta i liquidi (olio acqua e brodo), quando l'impasto avrà una consistenza omogenea stendetelo con il mattarello e ritagliate le formine disponendole, poi, su una teglia ricoperta da carta forno.
Infornate per circa trenta minuti ad una temperatura di 180°
BauWoW!

anche su: http://www.designbuzz.it/2011/05/24/bauwow/

guarda il back stage di Marvin su:
http://www.youtube.com/user/ildoppiosegno#p/a/u/1/UI_F16KJs3Q


in foto: il nuovo contenitore portacrocchette disegnato per BAYER da Monica Ferrigno e Carlo Dameno

lunedì 16 maggio 2011

glassofono


Non è un prodotto , non è un oggetto di design, non è una scultura; semplicemente “scondizionato” il glassofono è uno strumento per musica da tavola. Il suono scaturisce grazie al movimento dell'aria, la resa sonora è inaspettata perché simulata da un computer.

Glassofono è uno strumento"dialogico": i cucchiai si muovono con movimenti semplici, analogici, generando un suono artificioso, digitale

Guarda il video su All Music
http://www.youtube.com/user/ildoppiosegno#p/a/u/1/njzaqlBW5ow
Come funziona: http://www.ildoppiosegno.com/ricerca6.html


Progetto realizzato da Carlo Dameno in collaborazione con Avetik Kalashian per l’evento Soundesign organizzato da Giulio Iacchetti e Lorenzo Palmieri in occasione del salone del mobile

lunedì 11 aprile 2011

Let's Pizza

http://www.letspizza.it/
guarda il video

Alla fine degli anni ‘90 Claudio Torghele da il via ad un progetto ambizioso: una vending machine, che in maniera completamente automatica e utilizzando ingredienti naturali, è in grado di preparare e cuocere una pizza come un vero pizzaiolo; nelle foto il primissimo prototipo.
Per raggiungere il suo obbiettivo chiama una serie di consulenti.
Tra questi ci siamo finiti anche noi
…proviamo a raccontarvi in breve la parte di storia che conosciamo.


Una machina che prepara la pizza come un pizzaiolo..idea geniale o sacrilegio?
E’ realmente possibile coniugare genuinità, tradizione e tecnologia?
La risposta sta a voi: procuratevi una banconota , andate a Malpensa (terminal 1 sala d’attesa partenze) rintracciate let’s pizza e Gnam!
La macchina impasterà per voi acqua e farina distribuendo pomodoro, formaggio e ingredienti secondo le opzioni che sceglierete, qualche minuto di attesa…e a voi il responso.
Cosa c’è dietro a un progetto del genere?
Beh… innanzitutto bisogna crederci..parecchio
Poi c’è del lavoro …TANTO!


L'odissea del pomodoro
Procediamo per gradi: Il primo grande ostacolo da superare vedeva come protagonista la salsa di pomodoro…come gestirla, distribuirla e conservarla?
Condividiamo le verità imprescindibili che l’esperienza ci ha insegnato:
Il pomodoro va distribuito in maniera uniforme su tutta la pizza,non devono rimanere zone scoperte altrimenti in forno succede un pasticcio!!
Il pomodoro si deteriora in poco tempo e diventa pericolosissimo se ingerito..ogni parte della macchina deve essere igienizzata in maniera efficace e semplice..
Semplicità ed economia: parole chiave per ogni progetto., fondamentali per il progetto Let’s pizza


La prima idea… 'tentacolare'
Il primo prototipo, prodotto dai tecnici dell’azienda di Torghele, una piovra con trentadue tentacoli per distribuire la salsa in maniera uniforme su tutta la pizza, efficiente ma... qualche difficoltà per la pulizia…



Ingredienti:
32 tubi in plastica per alimenti
Una elettrovalvola
Una pompa peristaltica
Un piano bucherellato
Salsa di pomodoro q.b.



La spirale di archimede
Il tubo che distribuisce la salsa accompagnato all’interno di una spirale; un solo tubo da ripulire, ma diversi problemi con movimento ed attriti..


Una volta imparati i fondamentali in materia di pomodoro…come risolviamo la questione?
Grandi tecnologie? frese a controllo numerico? taglio laser? cosa c’è nel “dietro le quinte”?
C’è una sega nastro, dei pannelli di trucciolare e tanta ma tanta carta vetrata..
Procedendo tra tentativi, ispirate illuminazioni, accademici studi di bionica, ricordi d’infanzia, mettendo a frutto intere giornate passate da bambini a giocare al meccano… ecco come sono andate le cose.


L'ombrello rotante
Il meccanismo di un ombrello si apre e contemporaneamente ruota, un altro sistema per disegnare una spirale, la prova sembra funzionare…si passa in officina
Il prototipo da buoni risultati, ma il sistema gira veloce ed d il tubo tende ad attorcigliarsi perché il pomodoro va distribuito in meno di cinque secondi


Alcuni oggetti, che abbiamo sempre sotto gli occhi fanno cose magiche..


Ingredienti:
Il meccanismo di un ombrello
Compensato
Un avvitatore elettrico
Il solito tubo siliconico
La solita pompa peristaltica
Un elastico di quelli seri
Due pulegge
Salsa di pomodoro



Lo spirografo
Un altro sistema per “disegnare” con il pomodoro sulla pizza


Quando eravamo piccoli c’era un giochino divertente si chiamava spirografo
….ci si infilava la biro e poi si cominciava girare ottenendo forme incredibili..


Ingredienti:
Ingranaggi di legno
Lastre di trucciolare
Un avvitatore
La pompa e il tubo
Dime “spirografo” in legno



Una "macchina da scrivere" ..a pomodoro
Si alternano prove con meccanismi di distribuzione differenti ipotizzando anche sistemi usa e getta preferibili da l punto di vista igienico ma estremamente costosi e complicati nella movimentazione.
In foto Carlo , Giulio e Samuel alle prese con il pomodoro...


Prove su prove.. si affrontano svariati problemi, non ultimi quelli relativi alle norme igieniche, ma i meccanismi non sono facili e la salsa che schizza come in un film horror non ha nulla di incoraggiante


Ingredienti:
Legno compensato
Nastro in PVC
Salsa di pomodoro


La foglia "bionica"
Le nervature delle foglie danno struttura alla superficie e contemporaneamente trasportano al linfa vitale.
La nostra foglia , ripiena di pomodoro, scorre sulle barre e una volta arrivata sopra la pizza viene schiacciata da un pistone, il film nella parte inferiore si rompe lasciando cadere la salsa





Il sottovaso rotante
Finalmente ci siamo, il movimento circolare di un grande cuscinetto in acciaio associato alla rotazione di una barra.
Il risultato è la rototraslazione dell’anello al centro che accompagna il tubo nel disegno di una spirale sopra la pizza.. e lo fa in quattro secondi !


Quando l’ingegnere della Sitos mi ha detto , beh. .. Ottima idea, potremmo davvero usare un “epicicloide” non avevo capito che si riferiva all’ accrocchio che gli avevo portato fatto con le ruote del meccano e un sottovaso della giardineria… ma l’idea poteva funzionare, e allora…subito in officina!!!


Ingredienti:
Due sottovasi in plastica
Un barra filettata
due ruote del meccano
Un iano di compensato
Un dado e un anello
Un tubo siliconico
La pompa
Il pomodoro



E il formaggio?
Se con la salsa ci siamo spremuti, con il formaggio siamo “fusi”
Ci sarebbe anche la storia del salame piccante..
ma se la volete sapere dovete aspettare la serie TV.

La "Sparaformaggio"
Il formaggio viene stipato in vassoi usa e getta che avanzano sopra la pizza e si svuotano



Ingredienti:
Truciolare
Due pistoni idraulici
Fogli di PVC



Torghele con i tecnici e gli ingegneri che hanno definito il prototipi finali



I disegni dello spargi pomodoro registrati nell’ottobre 2006, uno dei sei brevetti internazionali presenti in Let’s pizza





Hanno partecipato al progetto (se abbiamo dimenticato qualcuno, scriveteci!!):
Claudio Torghele
Luigi Malfatti
Carlo Dameno
Emanuele Dedominicis
Monica Ferrigno
Matteo Galbusera
Giulio Iacchetti
Masaki Yamamasu
Nicola Lainu
Gianluca Prati
Samuel Serrau
Taco Vandermaden
Mathieu Verona


guarda il video su: https://www.youtube.com/watch?v=B4_C1BmT-R8

giovedì 13 gennaio 2011

E chi non beve il caffè?


Guarda il video su: http://www.youtube.com/watch?v=W0Ys2V-nD6U

Un alambicco che magicamente intazza un desiderio, ecco Cacaoespresso, un piccolo
elettrodomestico per la preparazione del cioccolato caldo.
Il cioccolato viene fuso a “bagnomaria” e stemperato con poche gocce d’acqua che non alterano la purezza del cioccolato preferito. La pausa caffè non è più l’unica alternativa per concedersi un piccolo vizio, una ricarica energetica.
Il trucco è ridurre tutto all’essenziale riducendo passaggi e tempi di prearazione limitando gli ingredienti al solo cioccolato…un brivido caldo per resistere controvento.

Marta Murelli


Zu per Cacaoespresso su Radio 2
Intervista di Zelia Pastore a Monica Ferrigno per Katepillar, Radio 2

Ascolta l'intervista abstract su
http://www.youtube.com/user/ildoppiosegno#p/a/u/0/3cAgIQziZ74
L'intervista completa su: http://www.youtube.com/user/ildoppiosegno#p/a/u/2/g4rBvhuav_s


in foto: Cacao espresso agli eventi Decò, grattacielo Pirelli, Milano e a Kidea, al Parco tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo.

martedì 4 gennaio 2011

Naturalmente caldo

Tapioca’s è una famiglia di taglieri e ciotole termiche da microonde, destinate a risolvere il problema del mantenimento in caldo delle pietanze direttamente sulla tavola di ciascuno.

L’aspetto artigianale di tapioca’s si declina in una produzione industriale che non ne altera l’anima naturale.
I semi di tapioca, che costituiscono il cuore di queste particolarissime stoviglie, si scaldano in pochi minuti e rilasciano lentamente il calore accumulato, mandenendo i cibi alla perfetta temperatura. L’esterno, realizzato in legno multistrato, è caratterizzato da cerchi concentrici frutto della lavorazione del legno stesso.
 
Marta Murelli


In foto: set di taglieri e ciotole Tapioca's, Salone Satellite 2004, disegnate da Carlo Dameno