progetti disegnati da Carlo Dameno Monica Ferrigno e Moreno Dalca
ildoppiosegno
di Monica Ferrigno e Carlo Dameno.
Puoi vedere i nostri progetti nel sito www.ildoppiosegno.it
Puoi vedere i nostri progetti nel sito www.ildoppiosegno.it
Visualizzazione post con etichetta mostre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostre. Mostra tutti i post
venerdì 19 aprile 2024
Salone 2024 a Raffles Milano
venerdì 1 ottobre 2021
Bellezza senza trucco

Poche balle, facciamo le bolle
In occasione di Viscom Italia, fiera di Milano. Dal 30 Settembre al 02 Ottobre in esposizione Bubble Stick firmato ildoppiosegno, prodotto da Giovanardi Spa e creato per Elementaria, una mostra di materie prime per il Display e l'Arredo Espositivo. Come abbiamo imparato in anni di collaborazione con Carmelo Di Bartolo, le bolle di sapone si generano prendendo forma in maniera naturale seguendo regole fisiche, dettate dalla tensione superficiale e scritte nella materia. Il minimo materiale per creare la massima superficie; le membrane saponate in questo senso, sono l'esempio ineguagliabile del rispetto nell' uso della materia; minimo dispendio di energia per creare una struttura ed una forma perfetti, in una logica "naturalmente" sostenibile. Il progetto Bulbble Stick non è semplice copia formale, avremmo vanificato tutti gli insegnamenti n Carmelo. Per realizzarlo la lastra in materiale plastico, riciclato e riciclabile, viene scaldata e gonfiata attraverso una ghiera metallica con la possibilità di ottenere diverse dimensioni utilizzando la stessa ghiera; grande flessibilità e nessun investimento in stampi, il tutto al fine di creare una forma perfetta, senza bave e linee di stampo. Massimo risultato, minima energia, questo ci insegna la natura. Bubble Stick si propone come forma iconica atta a contenere/mostrare prodotti per la salute della pelle, è realizzato in metacrilato riciclato, ma mantiene la trasparenza e lucentezza del polimero vergine. L'utilizzo di materie plastiche second life e la tecnologia di produzione pongono il progetto in linea con la volontà di Elementaria di seguire i temi dell'economia circolare.
Un grazie ad APA Group per la fornitura del materiale plastico e a Marco Maggioni, che ci ha invitato a partecipare alla mostra di cui è co-ideatore. Bubble stick è un progetto di Monica ferrigno e Carlo Dameno ildoppiosegno design studio.
In occasione di Viscom Italia, fiera di Milano. Dal 30 Settembre al 02 Ottobre in esposizione Bubble Stick firmato ildoppiosegno, prodotto da Giovanardi Spa e creato per Elementaria, una mostra di materie prime per il Display e l'Arredo Espositivo. Come abbiamo imparato in anni di collaborazione con Carmelo Di Bartolo, le bolle di sapone si generano prendendo forma in maniera naturale seguendo regole fisiche, dettate dalla tensione superficiale e scritte nella materia. Il minimo materiale per creare la massima superficie; le membrane saponate in questo senso, sono l'esempio ineguagliabile del rispetto nell' uso della materia; minimo dispendio di energia per creare una struttura ed una forma perfetti, in una logica "naturalmente" sostenibile. Il progetto Bulbble Stick non è semplice copia formale, avremmo vanificato tutti gli insegnamenti n Carmelo. Per realizzarlo la lastra in materiale plastico, riciclato e riciclabile, viene scaldata e gonfiata attraverso una ghiera metallica con la possibilità di ottenere diverse dimensioni utilizzando la stessa ghiera; grande flessibilità e nessun investimento in stampi, il tutto al fine di creare una forma perfetta, senza bave e linee di stampo. Massimo risultato, minima energia, questo ci insegna la natura. Bubble Stick si propone come forma iconica atta a contenere/mostrare prodotti per la salute della pelle, è realizzato in metacrilato riciclato, ma mantiene la trasparenza e lucentezza del polimero vergine. L'utilizzo di materie plastiche second life e la tecnologia di produzione pongono il progetto in linea con la volontà di Elementaria di seguire i temi dell'economia circolare.
Un grazie ad APA Group per la fornitura del materiale plastico e a Marco Maggioni, che ci ha invitato a partecipare alla mostra di cui è co-ideatore. Bubble stick è un progetto di Monica ferrigno e Carlo Dameno ildoppiosegno design studio.
venerdì 4 giugno 2021
Gurgle selezionato per il compasso d'oro

Gurgle è su Adi Design Index, il beverino per gatti prodotto da United Pets concorre al compasso d'oro. Inaugurazione della mostra 03 Giugno al museo ADI in Piazza Compasso D'Oro a Milano.
E' un progetto di Carlo Dameno , Elena Rausse e Monica Ferrigno, ildoppiosegno design studio
lunedì 31 maggio 2021
Gurgle per Gambero Rosso

"Bere fa bene...anche ai gatti. food design è ricerca di soluzioni creative anche per l'alimentazione dei nostri amici animali. Gurgle, è il primo strumento che permette al gatto di bere comodamente dal lavabo di casa. Spesso i gatti hanno un rapporto conflittuale con l'acqua: detestano bagnarsi e tendono a bere poco (...) : Il gatto predilige l'acqua corrente e impara facilmente a bere dal rubinetto del lavandino, ma beve pochi sorsi. Con Gurgle invece, i gatti potranno bere di più e per più tempo (...)"
dalla rivista Gambero Rosso N.348.
Gurgle è un progetto di Carlo Dameno e Elena Rausse ildoppiosegno design studio, prodotto da United Pets
giovedì 31 gennaio 2019
ildoppiosegno per Vegetal House

Ancora in mostra i Bulbox a Vegetal House, la mostra prolungata fino al 19 febbraio.
"Quotidianamente la natura entra nelle nostre case attraverso artefatti che imitano e rendono omaggio, nei nomi e nelle forme, a piante, frutti, fiori, foglie, tronchi e radici.
La mostra Vegetal House intende interrogarsi su come questi nomi e queste forme interferiscano sugli oggetti stessi, tanto nella fase dell'ideazione e della progettazione, quanto in quella della loro percezione e ricezione" dal comunicato stampa della Triennale di Milano.
venerdì 16 novembre 2018
design4pets_Serra Lorenzini


Lo studio ildoppiosegno presenta il libro Design4 pets _ 24 Novembre, ore 16.00
SERRA LORENZINI in Via dei Missaglia 44/2 Milano
Un Racconto del cambiamento in atto nella relazione tra uomo, animale domestico e ambiente urbano, un triangolo virtuoso in cui ciascuno contribuisce al reciproco benessere.
Durante la presentazione si potranno prenotare i “progetti a quattro zampe”
Un evento organizzato dall'associazione culturale La Conca
Più info su design4pets.com
martedì 6 novembre 2018
Vado al Messico !!

Voglio proprio vedere...
Bulbox, l’ eco-vaso che “cresce” intorno al bulbo grazie alla tecnologia delle stampanti 3D in mostra dall’ 8 novembre 2018 al 31 gennaio 2019 a MUMEDI, Museo Mexicano del Diseño, Città del Messico. La Triennale di Milano in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia di Città del Messico presenta la mostra Vegetal House, che esplora il mondo degli arredi e degli oggetti di design che hanno come matrice o modello il mondo vegetale, attraverso una selezione di circa 100 opere. Artisti e designer Italiani e internazionali hanno creato negli anni oggetti fitomorfi e/o fitonomici: da Giacomo Balla con Flora futurista a Piero Fornasetti con Cesto di Dalie, da Guido Drocco e Franco Mello con l’appendiabiti Cactus a Ceretti, De Rossi, Rosso con il divano Pratone, da Umeda Masanori con Rose Chair ad Alessandra Baldereschi con Florigraphia, da Zanellato/Bortotto con Cespuglio a Marcantonio Raimondi Malerba con Amazzonio fino a Sam Baron con Bouquet.
E' un progetto di Monica Ferrigno e Carlo Dameno, articoli correlati:
vedi il post - Occhio all'ambiente
Vedi l'articolo su Wise Society di Andrea Ballocchi
E' un progetto di Monica Ferrigno e Carlo Dameno, articoli correlati:
vedi il post - Occhio all'ambiente
Vedi l'articolo su Wise Society di Andrea Ballocchi
venerdì 29 giugno 2018
Testa o Cuore a Tianjin

The New Italian Design_14 luglio /12 agosto 2018_Tianjin Art Museum, Tianjin
Una ricognizione sul design italiano contemporaneo, documentandone le trasformazioni e il legame con i cambiamenti economici, politici, tecnologici, attraverso i lavori di 133 designer con 288 progetti.
La mostra ha fatto tappa a Madrid (2007), Istanbul (2010), Pechino e Nantou (2012), Bilbao, San Francisco e Santiago del Cile (2013), Cape Town (2014).Emerge un panorama ricco e sfaccettato, che parte dal furniture design fino ad abbracciare nuove forme di comunicazione, dal food al web design, dal fashion al textile design, dal design del gioiello alla grafica e alla multimedialità fino ai complementi d’arredo e all’oggettistica. Gli oggetti esposti spaziano da autoproduzioni a produzioni in grande serie. Presentata per la prima volta nel 2007 alla Triennale di Milano, The New Italian Design è nata da un censimento condotto su scala nazionale con l’intento di mettere a fuoco il passaggio nel mondo del design dal XX al XXI secolo evidenziandone il sostanziale cambiamento di ruolo della professione. Ildoppiosegno partecipa con vari prodotti tra cui: testa o cuore, la moneta per le decisioni importanti.
Guardala girare
In vendita su shop de ildoppiosegno info@ildoppiosegno.com
giovedì 7 settembre 2017
Raffles Milano Exhibition

Raffles è la nuova scuola di moda e design a Milano. Alla linea di partenza i corsi triennali in Product design, Visual design e Fashion design. Dal 07 al 17 settembre ospiterà i prodotti disegnati dai professionisti che collaboreranno all’interno della scuola, tra questi una selezione dei prodotti legati al pet disegnati da Carlo Dameno e Monica Ferrigno ildoppiosegno design studio per MPBergamo e Unitedpets
07 Thursday 18.30 OPENING SCHOOL AND EXHIBITION
giovedì 23 aprile 2015
#bestiachecoppia

#bestiachecoppia: La mostra itinerante prodotta da: Casello.com Group con le foto di Barbara Bonomelli.
Venti persone immortalate insieme al proprio animale domestico.
Prima tappa: Viridea dal 27 aprile al 7 maggio.
Rho, San Martino Siccomario, Collegno, Vicenza, Cusago, Montebello della Battaglia, Settimo Torinese, Rodano
venerdì 12 dicembre 2014
regala design

Regala design, dal 12 al 22 dicembre, presso ildoppiosegno le lampade di Moreno Dalca, i gioielli di Garrarufa, gli articoli di Pelletteria Fio, i prodotti de Ildoppiosegno , i CD in anteprima di Marcella Carboni e, finalmente arrivate, le testa o cuore 2015 !!
Panettone e bollicine giovedì 18 e domenica 21 dalle 18.00
per maggiori info scriveteci a info@ildoppiosegno.com
mercoledì 14 maggio 2014
human vs robot 2


L’ area ex Ansaldo è un luogo storico della Milano industrializzata. L’impianto originario si estende per 70.000 mq risale al 1904 quando le ed ospitava Zust e AEG.
Negli anni Sessanta i locali sono stati utilizzati per la produzione di locomotive, carrozze ferroviarie e tram.
Oggi il complesso ha lo scopo di promuovere e diffondere iniziative culturali.
In questi giorni la mostra humans vs robot propone diverse istallazioni tra cui il nostro redivivo sempreverde glassofono
mercoledì 9 aprile 2014
povero design
venerdì 7 febbraio 2014
paese che vai..tela che dipingi
mercoledì 15 gennaio 2014
Forma Fluens

"L'arte di Simona Madonna scaturisce dalla contaminazione di culture diverse e lei, con sensibilità, esperienza tecnica, autonomia di linguaggio espressivo, è riuscita - attraverso la duplice attività di ceramista e pittrice - ad acquisire una finalità di “poetica” in grado di realizzare quel sincretismo figurale che sempre più caratterizza l'esperienza creativa attuale. Infatti, le peculiarità culturali, filosofiche e religiose di Nuova Zelanda, India, Europa e Italia, hanno permesso all'artista di far decantare tramite forme, segni, colore e materia, un unico paradigma immaginifico risultante, appunto, dalla sintesi di tali conoscenze. Potremmo dire che Simona esprime al meglio la sua natura di nomade attraverso la totalità del segno, con nervature formali, pieghe, tracce apotropaiche, interferenza di setti cromatici…. che qualificano un lavoro - ceramico e pittorico - definibile come la forma fluens del viaggio, fisico ed esistenziale, che ciascuno durante la propria vita percorre realmente o con l'immaginazione. L'artista ha questa potenzialità dunque: attraverso il gesto pittorico “evoca” l'indefinibile dell'ancestralità umana e lo rende visibile. Immergendosi idealmente nelle opere di Simona Madonna l'empatia è immediata e così, in noi, prende consistenza quel profondo respiro che giunge da mondi lontani - di oggi e del passato - e accumuna tutti i viventi. Il respiro della poesia, senza la quale non ci sarebbe conforto.
Le opere di Simona sono una “lirica” visiva che seduce e rapisce"
Siliano Simoncini
lunedì 24 giugno 2013
a piedi nudi nel parco..circa

Paletti di legno, ragazze in fiore, un tocco di romanticismo…ma, no, non fatevi ingannare, questa volta i vampiri non centrano.
La scena è tutt’altro che torbida e sanguinolenta, piuttosto, inaspettatamente bucolica e rilassata dato il contesto in cui si palesa.
L’ occasione è offerta dal fuorisalone che nello spazio di una settimana ha coinvolto gli addetti ai lavori, ma soprattutto i “non” in un vagabondaggio nei giardini e nei cortili di una città che per natura e vocazione, solitamente corre veloce e sfuggente.
Quest’anno la manifestazione si è caratterizzata per uno spirito inclusivo che ha fatto del metisssaggio e dell’incontro, la condizione perfetta per sinegie inaspettate: creatività e ricerca, artigianale e industriale, verità e finzione, ispirazioni e aspirazioni.
Ed è in uno di questi cortili, in un pomeriggio sospeso nell’attesa di una primavera che sembra latitare, che entrano in scena i suddetti protagonisti: i paletti sono quelli di pic nic disegnati da ildoppiosegno per Lineoarredo, tavolini concepiti reinterpretando in chiave contemporanea il tradizionale concetto di colazione al sacco, le fanciulle sono le interpreti delle creazioni sartoriali dell’atelier di Nicoletta Marnati, uniti in una sorta di citazione/evocazione a metà tra pic nic ad hanging rock e Dejuner sur l’herbe.
Una reinterpretazione di un rito solo apparentemente anacronistico, ma capace di regalare un piacere autentico, universale, trasversale.
Basta un prato, un giardino al limite un vaso sul terrazzo per avere il proprio posto al sole.
E’ primavera, assecondiamola.
M.Murelli


lunedì 17 giugno 2013
un pic nic per interni

"Nell'ambito di do ut design - god save the craft - Ildoppiosegno e Lineoarredo hanno presentato Pic & Nic Cup & Up: Pic è un tavolino , in Hi-Macs , da piantare nell'erba o in un vaso, con due tagli per infilarvi i calici; Nic è un ombrello che ripara dal sole e acqua; Sound Cup è un bicchiere, trasformato in cassa acustica, collegabile a tablet, pc, smartphone; Coffe App è un leggio in Hi-Macs che consente d'inclinare lo schermo in due posizioni dotato di un vassoio per appoggiare caffè e brioches per una pausa -connessa-"
foto di Sergio Anelli
lunedì 10 giugno 2013
San Francisco !!



Le monete testa o cuore a San Francisco per The New Italian design 2.0 dal 22 giugno al 15 agosto
The New Italian Design
22 June – 11 August 2013
Cannery Galleries, Academy of Art University, San Francisco
Triennale Design Museum presents an upgraded and updated 2013 edition of The New Italian Design exhibition at the Cannery Galleries of Academy of Art University, San Francisco, from 22 June until 11 August 2013: an overview on contemporary Italian design that explains and describes the transition of the movement and its links with economic, political, and technology changes that occurred over the past Century.
Triennale Design Museum, the first museum of Italian design, is directed by Silvana Annicchiarico, and has organized this exhibition to analyze, value and promote the new Italian creativity.
As a travelling exhibition, The New Italian Design was presented in Madrid (2007), Istanbul (2010) Beijing and Nantou (2012), Bilbao (2013).
lunedì 11 febbraio 2013
prendi il toro per le corna

Ultimi giorni per acquistare le opere di Daniela Saponaro presso ildoppiosegno design studio in via Selvanesco 75
giovedì 29 novembre 2012
Samsung Young Design Award

Stefania Solari, collaboratrice de ildoppiosegno design studio seconda al Samsung Young design award 2012 con il progetto Wowindow un’interfaccia per auto che usa display amoled per una comunicazione interattiva tra interno ed esterno dell’abitacolo.
I progetti in mostra a Milano al Museo della Scienza e della Tecnologia . Il tema di quest’anno, “Electronics for Urban Mobility”.
Anche su domus
Iscriviti a:
Post (Atom)