di Monica Ferrigno e Carlo Dameno.
Puoi vedere i nostri progetti nel sito www.ildoppiosegno.it
Visualizzazione post con etichetta ricerca applicata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricerca applicata. Mostra tutti i post

venerdì 8 novembre 2024

Autunno Funghi e Design














L-ife è un'azienda che, integrando scienza, agricoltura e produzione vuol rendere la tecnologia del micelio disponibile a tutti. Grazie alle proprietà del micelio ed un processo di incubazione a doppio stadio, crea strutture resistenti, durature e di qualsiasi forma. Il micelio viene fatto sviluppare su prodotti di scarto dell’industria del legno opportunamente limitati nella forma desiderata e grazie al processo di incapsulamento. I prodotti L-ife sono considerati a CO2 negativa, in pratica  si «nutrono» di Co2. In collaborazione con ildooppiosegno si stanno sviluppando prodotti per l’arredo indoor e outdoor

In foto: un piastrella di micelio, non stabilizzata; significa che in presenza della giusta umidità continua a crescere




martedì 4 giugno 2024

La fabbrichetta eco-illogica












Si chiama Vincenzina, è una fabbrichetta iconica che crea energia dal calore di una candelina... È totalmente eco-illogica: trasforma la luce in luce. Paradossale come tante canzoni dell’Enzo da cui ho preso in prestito il nome. Ha partecipato quest'anno alla mostra per il fuorisalone presso Raffles.   Guardala in funzione

Vincenzina è un progetto Moreno Dalca




giovedì 18 maggio 2023

Dora a Zoomark, Bologna



Presentata a Zoomark International 2023, fiera internazionale nel mercato dei prodotti per gli animali da compagnia. Dora fa parte di una famiglia di ciotole  singole e doppie prodotte da MPBergamo. Dora si affiancherà alla collezione di ciotole «Nuvola» presentate nel 2014.
Come Nuvola , la prima ciotola con coperchio, anche Dora presenta una piccola innovazione: il bordo «saliscendi» ergonomico che facilita l’accesso del muso del cane.
La ciotola disegnata da ildoppiosegno nasce da una ricerca formale ed ergonomica realizzata durante un workshop in collaborazione con studenti di Raffles Milano. Una bella esperienza che speriamo di ripetere. Con Alessandro Haddad, Alessia Meloni, Irene Rossi, Luna Silingardi, Xiao Qing Wu, Lisa Zheng





giovedì 11 giugno 2020

Una fabbrica eco-illogica

Quando sono nato, negli anni settanta, si parlava poco di elettronica. Da piccolo ho sempre giocato con l’elettricità, una forza misteriosa che si trasformava di volta in volta in movimento, luce, calore, suono, magnetismo. Ho imparato col tempo che, quella strana forza, derivava da altre fonti di energia. Pedalando forte sulla bici, ottenevo un bel fascio di luce e, allo stesso modo, una ruota (turbina) poteva girare grazie all’acqua o al vento generando energia. Anche col fuoco, o spaccando il nucleo di una molecola, si ottengono calore ed elettricità. Mi accorgo che oggi il mondo ha subito la stessa fascinazione per tutto ciò che è elettrico; questa strana energia che pare venire dal nulla, sembra essere così “pulita”. Questo mi preoccupa. Certo, mi affascina l’idea di poter correre con un'auto silenziosa che passa da zero a cento km/h in tre secondi, ma a guidare siamo in parecchi, da dove prenderemo tutta quell’energia? Dove butteremo tutte le nostre enormi “pile” a fine vita? Perplessità da profano... so che tante risposte già esistono, risposte complesse, affascinanti, fiduciose. Semplicemente, per ora, non mi hanno convinto. Queste mie perplessità, e la voglia tornare a giocare, hanno generato Vincenzina: una fabbrichetta iconica che crea energia dal calore di una candelina... È totalmente eco-illogica: trasforma la luce in luce. Paradossale come tante canzoni dell’Enzo da cui ho preso in prestito il nome. Come lui non sono qui a risolvere problemi cosi importanti, mi piace solo... insinuare un dubbio.. M.D.
Qui la vedi funzionare


“ L’astrazione scientifica non ha mai mosso le emozioni degli esseri umani. Così con natura abbiamo inteso e studiato fin da piccoli cose molto lontane e diversissime: i pianeti, i buchi neri, il magnetismo terrestre, persino il buco nell’ozono. Entità non comprensibili dalle persone. Una vaghezza che non è mai stata in grado di stimolare una dimensione politica. Abbiamo bisogno di narrazioni più calde, più vicine all’esperienza delle persone.”


Da Biodivercity _Elena Granata_Slow Food Editore


Vincenzina è un progetto Moreno Dalca

mercoledì 1 novembre 2017

Norbi in arrivo!


E’ un distributore IoT (Internet of Things) di pillole con un sistema innovativo per gestire le terapie farmacologiche prescritte ad un paziente. Con il progetto Norbi si vuole risolvere il problema del paziente di gestire terapie complesse che prevedono l’assunzione di più farmaci giornalieri ad orari diversi

Il dispositivo è un device robotizzato, gestito da un’app, che avvisa il paziente quando deve assumere un farmaco con avviso vocale-visivo-sms e permette il rilascio del medicinale in modo completamente automatico. L’APP semplifica la programmazione delle pillole da assumere e comunica via wi-fi l’esito dell’assunzione al caregiver. Il tutto quindi può essere monitorato da remoto, si può accedere ai dati sulle assunzioni che verranno archiviati e condivisi in cloud.

Il progetto è attualmente in fase di collaudo del prototipo.
Ildoppiosegno è stato coinvolto per la progettazione del dispenser dalle prime fasi di concept, fino al design definitivo e alla realizzazione del prototipo.

Abbiamo lavorato a stretto contatto con la startup che ha proposto l’idea al fine rendere userfrendly APPill e ottimizzare il prodotto per la futura produzione.

Un in bocca al lupo a tutto lo staff!
SUPPORTA LA CAMPAGNA SU Kickstarter 👉: https://goo.gl/14PH8F


design: Monica Ferrigno e Carlo Dameno per Agevoluzione

mercoledì 22 luglio 2015

TAC FISH su Sharktank!


Tac Fish, sistema automatico per innestare piombini sulla lenza. ingegnerizzato e prototipato da ildoppiosegno su progetto di: Giorgio Gentili, Giacomo Massari, Alberto Rossi.
Guarda il video su shartank.


Al momento il progetto Tacfish si è evoluto in una start-up, a breve sul mercato!

martedì 17 marzo 2015

pizza da "esporto"


Let's Pizza, conquista i mercati esteri, lo dice il corriere della sera. Dalla Croazia alla Russia si punta anche alla Corea e all' Australia.
A noi rimane il ricordo di un progetto strano ma davvero divertente, quando nel lontano anno 2000...

lunedì 12 gennaio 2015

digital design

Digital Design: nasce il connubio tra Tecnologia e Design per vestire oggetti IoT!

Nasce la collaborazione volta alla progettazione di oggetti tecnologici sviluppati sulla schedina AGEduino, evoluzione della Arduino, prodotta da AGEvoluzione; i nuovi prodotti saranno vestiti da ildoppiosegno.
AGEvoluzione è un incubatore di idee innovative che prendono forma nell’Internet of Things e si fondano sulla comunicazione wireless. L' obiettivo è la progettazione e lo sviluppo di oggetti e sistemi tecnologici che possano comunicare tra loro attraverso la comune rete wireless di internet e che siano controllabili con i quotidiani strumenti a disposizione delle persone, dallo smartphone al tablet al computer, per migliorare il controllo, la qualità della vita e dell’ambiente che ci circonda.