di Monica Ferrigno e Carlo Dameno.
Puoi vedere i nostri progetti nel sito www.ildoppiosegno.it
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

lunedì 10 febbraio 2025

LOOK_ lighTOGether


C
entouno lampade, centouno designer, un’ottima ragione. LOOK è quella disegnata da ildoppiosegno per lighTOGether. I progetti verranno presentati presso TOG, una organizzazione ONLUS multidisciplinare in ambito riabilitativo. I paralumi sono stampati in 3D nel FabLab di TOG, una collezione di pezzi unici presentata nel corso di un evento dedicato, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Le lampade saranno offerte al pubblico a fronte di una donazione: i fondi raccolti diventeranno cure riabilitative per i bambini di TOG. Nella nostra idea LOOK rappresenta un faro; un punto di riferimento che attira l’attenzione su di sé  ma anche uno strumento che concentra la luce su punti nascosti, su realtà che spesso, in maniera più o meno distratta non vediamo.

LOOK _ design ILDOPPIOSEGNO Monica Ferrigno e Carlo Dameno; partner del progetto: MATTEO RAGNI STUDIO: @matteoragni_designstudio CONTROVERSA: @lamiascatolacontroversa CREATIVE CABLES: @creativecables EUMAKERS: @eumakers_filament FRANCESCO POROLI: @francescoporoli;  Foto: Max Rommel


mercoledì 18 dicembre 2024

COMPOSIT + ildoppiosegno















Serata presso COMPOSIT con lo Chef Fabio Zanatello, i prodotti de ildoppiosegno e OPIFICIO DALCA guarda il video della produzione. Grazie a Simone Fossati di COMPOSIT per l’ospitalità, allo chef Fabio Zanello per i suoi ottimi risotti e dolci e grazie a tutti i partecipanti

Prodotti in esposizione disegnati da: Moreno Dalca, Carlo Dameno, Monica Ferrigno, Camilla Valenti

venerdì 19 aprile 2024

Salone 2024 a Raffles Milano



Ildoppiosegno presso Raffles Milano presenta una serie di prototipi e oggetti di autoproduzione tra cui gli Audiobicchieri,  Radiopopolare, Polveri sottili, Ottobassotto, Vincenzina, DOMìno Nuvola Nembo e La Poverina. Guarda il  video completo

 progetti disegnati da Carlo Dameno Monica Ferrigno e Moreno Dalca

giovedì 5 ottobre 2023

Hide & See per Viscom 2023





















Guardare o vedere, questo è il dilemma, non solo lessicale, che ha generato il progetto hide & see. Strutturalmente l’istallazione si compone di cinque totem a pianta triangolare alti circa due metri. Il visitatore sarà in grado di apprezzare il senso dell’istallazione esclusivamente quando si troverà in tre precisi punti, guadagnando una prospettiva grazie alla quale, le immagini stampate sulle tre facce dei totem, saranno visibili nella loro totalità. Abbiamo scelto le immagini di occhio, cuore e cervello, organi elettivi che il nostro corpo ha a disposizione per leggere e interpretare la realtà. L'occhio vede, il cervello legge, il cuore sente. Spostandosi nello spazio intorno a i prismi le immagini perdono  definizione; la mente non riesce a ricostruire ciò che l'occhio vede. E’ lo spazio a rendere l'oggetto-prodotto estraneo o familiare a seconda della posizione di chi guarda. Muovendosi tra i totem ed avvicinando il punto di vista, cuore, cervello e occhio risultano ancora indecifrabili ma quello che era semplicemente uno sfondo grafico bianco e nero si trasforma in testo leggibile. Interpretando la prossemica, abbiamo progettato un «viaggio” verso l'oggetto-prodotto in cui ne approfondiamo la conoscenza, svelandolo progressivamente. Le «pennellate» in bianco che fanno da cornice alle immagini lasciano intravedere il cartone valorizzando soprattutto la tecnologia di stampa che può essere parzialmente assorbita dalle fibre del cartone, dando un effetto più naturale fino a risultare perfettamente coprente per rendere i colori più brillanti.

leggi l'articolo di Marco Oltrona Visconti su  Display Magazine

Il materiale scelto di 3A composite è in cartone 100% riciclabile attraverso il processo five-dot-mission, la tecnologia di stampa è HP Latex a base d'acqua quindi a basso impatto ambientale ed i totem sono assemblati e stampati da UP&GO.

Hide & See è un progetto di Monica Ferrigno e Carlo Dameno - per Elementaria 2023 , assistente al progetto Camilla Valenti


mercoledì 18 maggio 2022

Tortelli Home Made

Domenica Tortelli fatti in casa, location: ildoppiosegno. Grazie alla ineccepibile organizzazione di Ilaria, con le ricette tramandate dalle nonne di Forlimpopoli e l'operatività e dedizione di Camilla, Daniele ,Davide, Edoardo, Giulio, Armen, Ethel, Laura, i due Lorenzi, Luca, Luigi, Vincio e noi. Tutti al lavoro dalle nove del mattino, tutti promossi.

lunedì 31 maggio 2021

Gurgle per Gambero Rosso


"Bere fa bene...anche ai gatti. food design è ricerca di soluzioni creative anche per l'alimentazione dei nostri amici animali. Gurgle, è il primo strumento che permette al gatto di bere comodamente dal lavabo di casa. Spesso i gatti hanno un rapporto conflittuale con l'acqua: detestano bagnarsi e tendono a bere poco (...) : Il gatto predilige l'acqua corrente e impara facilmente a bere dal rubinetto del lavandino, ma beve pochi sorsi. Con Gurgle invece, i gatti potranno bere di più e per più tempo (...)"

dalla rivista Gambero Rosso N.348.

Gurgle è un progetto di Carlo Dameno e Elena Rausse ildoppiosegno design studio, prodotto da United Pets

giovedì 3 ottobre 2019

4pets Museum per Fieramilanocity


Una piccola anteprima del progetto design4pets MUSEUM. L’oggettistica legata al mondo dell’animale domestico tra passato, presente e futuro alla fiera Pets in The City.

Venite a trovarci dal 4 al 6 ottobre.

design4pets museum è un progetto di Monica Ferrigno e Carlo Dameno - ildoppiosegno design studio

giovedì 26 settembre 2019

design4pets museum

Four Point by Sheraton, 28 settembre, presentazione del 4pets Museum
 
L’oggettistica legata al mondo dell’animale domestico tra passato, presente e futuro: dai primi collari di epoca longobarda, che ci racconteranno da dove nascono i collari con le borchie, una catena in ferro trovata in Umbria, risalente al 500 dC, ossa di cane trovate in una tomba longobarda insieme al suo proprietario, una museruola dei primi del Novecento fino a prototipi di ultimissima generazione, passando per le cucce a infrarossi non ancora in commercio e ciotole a riconoscimento facciale. Sabato 28 settembre, a partire dalle ore 15.00, all’hotel Four Point by Sheraton, via Girolamo Cardano, 1, sarà presentato in anteprima il “Design4pets Mvsevm”, un progetto nato dall’idea di Carlo Dameno e Monica Ferrigno da anni attivi nell’ambito del Pets Design, che da un anno stanno raccogliendo materiale utile a raccontare la storia del rapporto uomo-animale per un vero e proprio museo dei 4zampe a Milano. Per l’anteprima saranno esposti alcuni oggetti selezionati e che faranno parte dell’esposizione completa. L’iniziativa si colloca all’interno di PetTalks, conferenza-tavola rotonda nata da un’idea di Anna Piccoli, general manager del FourPointsSheraton Milan Center, Paolo Santini, amministratore di PetPROsrl e Massimo Meazza, founder&mktgKonsultasrl, con il patrocinio della Confcommercio di Milano.

martedì 24 settembre 2019

Milano Pet Week, stiamo arrivando!


La città di Milano, realtà più pet friendly d’Italia, nella prospettiva di promozione di una convivenza uomo-animale sempre più inclusiva nel tessuto urbano, sarà coinvolta in eventi e iniziative collaterali su tutto il territorio, che daranno vita alla prima Milano Pet Week, dal 28 settembre al 5 ottobre 2019. Numerose le sperimentazioni presentate, improntate ad una più ampia sensibilizzazione sociale che permetterà di creare sinergie e momenti di condivisione. Ci saremo anche noi. Per ora in basso a destra, poi si vedrà.

giovedì 4 aprile 2019

"naturalmente scelti" showroom Composit


La collezione di mobili iBarzaghi, disegnati da Monica Ferrigno e Carlo Dameno è articolata in cinque temi o “storie”: Charles, Mies, Otto, Capitello e Giardino d’inverno. Tutti i pezzi sono stati concepiti per valorizzare il legno e la lavorazione tipica brianzola, un modus operandi più vicino al mondo della scultura che non a quello delle falegnamerie. Un tipo di lavorazione derivante dalla sempre più rara abilità manuale degli artigiani di un tempo non disgiunta dall’utilizzo delle più moderne macchine industriali.
Recuperando l’iconografia del mobile tradizionale brianzolo ma guardandolo con un occhio contemporaneo, ne è stata valorizzata l’essenza. Sono stati esaltati i particolari costruttivi, lo scheletro di sedie e tavoli è diventato il punto focale e la vera bellezza di tutta la collezione che si articola nelle cinque serie, o “storie”, perché dietro ogni progetto c’è un racconto che si aggiungerà alla storia dell’Azienda. I giunti, i punti di incontro delle diverse parti del mobile sono i veri protagonisti poiché consentono di comprendere immediatamente la grandezza di questi maestri. La collezione valorizza i punti forti del fare artigianale, ovvero la capacità di risolvere perfettamente tutte le problematiche tecniche che stanno dietro alla realizzazione di un mobile, un tavolo, una sedia.
Protagonista assoluto della collezione è il noce canaletto. La scelta di non utilizzare lacche o speciali verniciature è la conseguenza logica del progetto che ruota intorno al tema “naturalmente scelti”, leitmotiv dell’intera collezione. Materiale e forme naturali che scaturiscono da questa ricerca nelle radici della Brianza ma che guardano al futuro e ad un panorama internazionale.

venerdì 16 novembre 2018

design4pets_Serra Lorenzini




Lo studio ildoppiosegno presenta il libro Design4 pets _ 24 Novembre, ore 16.00

SERRA LORENZINI in Via dei Missaglia 44/2 Milano

Un Racconto del cambiamento in atto nella relazione tra uomo, animale domestico e ambiente urbano, un triangolo virtuoso in cui ciascuno contribuisce al reciproco benessere.

Durante la presentazione si potranno prenotare i “progetti a quattro zampe”
Un evento organizzato dall'associazione culturale La Conca

Più info su design4pets.com

venerdì 28 ottobre 2016

"il look giusto" al Gran Galà


Andreste mai ad un colloquio di lavoro vestiti da spiaggia? Ad un incontro con abiti sporchi? Il packaging come “primo appuntamento” tra il prodotto e il suo acquirente. L’innamoramento, la promessa, non solo dei contenuti, ma dei valori di un’azienda. Giovedì 03 novembre Monica Ferrigno racconta come valorizzare un contenuto partendo dal suo contenitore. Evento organizzato da PS81 Agency di Ottavio Grossi


UNA Golf Hotel, Cavaglià (Biella)

giovedì 1 settembre 2016

Designing Grand Tour


Una brillante idea di Studiocharlie e Emilio S. Leo.

Partirà da Soveria Mannelli, sede del Lanificio Leo, la più antica azienda tessile della Calabria il Designing Grand Tour che dall’8 settembre vedrà sette designer di fama internazionale visitare la Calabria, sulle orme dei visitatori del passato, per trasformare le suggestioni raccolte in arazzi contemporanei. Un buon viaggio ai Charlie!

mercoledì 22 luglio 2015

TAC FISH su Sharktank!


Tac Fish, sistema automatico per innestare piombini sulla lenza. ingegnerizzato e prototipato da ildoppiosegno su progetto di: Giorgio Gentili, Giacomo Massari, Alberto Rossi.
Guarda il video su shartank.


Al momento il progetto Tacfish si è evoluto in una start-up, a breve sul mercato!

mercoledì 10 giugno 2015

concrete love


Finalmente on line, le cementine portacandela, portacandelina e vasetto, disegnate da Moreno Dalca per ildoppiosegno, in vendita tra le novità sul sito treneed

venerdì 22 maggio 2015

asta benefica


Nuvola Nembo all’asta!! insieme agli altri progetti presentati da MyPrototype quest’anno al Museo della Scienza e della Tecnologia durante il fuorisalone.
Vi aspettiamo martedì 26 Maggio alle 18.30 allo Showroom SlowWood
Foro Bonaparte 44/A, Milano.

 
Asta benefica in favore di Casa Magica Onlus.

giovedì 14 maggio 2015

Armenity


Un grosso bravo a Mikayel, che con orgoglio annoveriamo fra gli “avventori “ de ildoppiosegno; uno dei protagonisti del padiglione Armeno alla Biennale di Venezia di quest’anno; anche grazie a Lui l’Armenia ha meritato il Leone D’oro.

"Il concetto curatoriale di Armenity*, rafforza la nozione di dislocamento e di territorio, di giustizia e di riconciliazione, di ethos e di resilienza cosi, indipendentemente dal loro luogo di nascita, ciascuno degli artisti parte di questo progetto porta con sé la memoria, l'identità e la verità delle sue origini. [...]"



Nelle foto l'opera di Mikayel Ohanjanyan

venerdì 20 marzo 2015

filtro eclissi 20 03 2015


Lo "scolaeclissi" design by Monica Ferrigno.
Prendi il vecchio scolapasta della Celesta, lo ribalti, lo metti in posizione… finito.

venerdì 30 maggio 2014

si parte..


In partenza per Norimberga, alla fiera Interzoo i nuovi prodotti per cuccioli disegnati per MP.
La ciotola adatta al lavaggio in lavastoviglie, il vassoio "zona pranzo" per il cane, la maxi lettiera, e le ciotole slow food. a breve le immagini.

mercoledì 14 maggio 2014

human vs robot 2



L’ area ex Ansaldo è un luogo storico della Milano industrializzata. L’impianto originario si estende per 70.000 mq risale al 1904 quando le ed ospitava Zust e AEG.
Negli anni Sessanta i locali sono stati utilizzati per la produzione di locomotive, carrozze ferroviarie e tram.
Oggi il complesso ha lo scopo di promuovere e diffondere iniziative culturali.
In questi giorni la mostra humans vs robot propone diverse istallazioni tra cui il nostro redivivo sempreverde glassofono