di Monica Ferrigno e Carlo Dameno.
Puoi vedere i nostri progetti nel sito www.ildoppiosegno.it

lunedì 29 novembre 2021

Puddy su Kickstarter

Jacopo Mandarino e Andrè Zhu dello studio ZM Design Lab, tra i primi studenti usciti da Raffles Milano sono già in pista!! Eccoli con la loro lampada Puddy presentata sulla piattaforma Kickstarter. Un progetto ben congeniato; dalla progettazione alla comunicazione. Puddy è stampata in 3D con filamenti ricavati da quattro tipologie di legno diversi. In bocca al lupo.

sostienilo su Kickstarter

giovedì 28 ottobre 2021

ildoppiosegno 2021

Staff 2021.

E’ volato via quasi un anno.. Eccoci qui con un’ equipe d’eccezione… Da sinistra a destra; alle redini del tecno-gruppo: Bruno Testa, una vecchia conoscenza; Elena Rausse, la nostra cartina tornasole estetico-formale, equilibrio e concretezza; Monica e Carlo, noi siamo qui dall’inizio; alla consolle tecnologica, immersi in mondi software a noi sconosciuti: Giulia Stevanoni, Giulio Zampieri.
Avanti tutta.

venerdì 15 ottobre 2021

voglia di Chalet?


E' Autunno, voglia di Chalet in montagna, ma anche di godersi l’ultimo sole? La nuova cuccia disegnata per UNITED PETS si trasforma facilmente da calda casetta a cuccia aperta.

Leggi l'articolo su La Repubblica

Chalet è un progetto di Monica Ferrigno e Carlo Dameno. ildoppiosegno design studio per UNITEDPETS

venerdì 1 ottobre 2021

Bellezza senza trucco

Poche balle, facciamo le bolle

In occasione di Viscom Italia, fiera di Milano. Dal 30 Settembre al 02 Ottobre in esposizione Bubble Stick firmato ildoppiosegno, prodotto da Giovanardi Spa e creato per Elementaria, una mostra di materie prime per il Display e l'Arredo Espositivo. Come abbiamo imparato in anni di collaborazione con Carmelo Di Bartolo, le bolle di sapone si generano prendendo forma in maniera naturale seguendo regole fisiche, dettate dalla tensione superficiale e scritte nella materia. Il minimo materiale per creare la massima superficie; le membrane saponate in questo senso, sono l'esempio ineguagliabile del rispetto nell' uso della materia; minimo dispendio di energia per creare una struttura ed una forma perfetti, in una logica "naturalmente" sostenibile. Il progetto Bulbble Stick non è semplice copia formale, avremmo vanificato tutti gli insegnamenti n Carmelo. Per realizzarlo la lastra in materiale plastico, riciclato e riciclabile, viene scaldata e gonfiata attraverso una ghiera metallica con la possibilità di ottenere diverse dimensioni utilizzando la stessa ghiera; grande flessibilità e nessun investimento in stampi, il tutto al fine di creare una forma perfetta, senza bave e linee di stampo. Massimo risultato, minima energia, questo ci insegna la natura. Bubble Stick si propone come forma iconica atta a contenere/mostrare prodotti per la salute della pelle, è realizzato in metacrilato riciclato, ma mantiene la trasparenza e lucentezza del polimero vergine. L'utilizzo di materie plastiche second life e la tecnologia di produzione pongono il progetto in linea con la volontà di Elementaria di seguire i temi dell'economia circolare.


Un grazie ad APA Group per la fornitura del materiale plastico e a Marco Maggioni, che ci ha invitato a partecipare alla mostra di cui è co-ideatore. Bubble stick è un progetto di Monica ferrigno e Carlo Dameno ildoppiosegno design studio.

venerdì 10 settembre 2021

venerdì 4 giugno 2021

Gurgle selezionato per il compasso d'oro


Gurgle è su Adi Design Index, il beverino per gatti prodotto da United Pets concorre al compasso d'oro. Inaugurazione della mostra 03 Giugno al museo ADI in Piazza Compasso D'Oro a Milano.


E' un progetto di Carlo Dameno , Elena Rausse e Monica Ferrigno, ildoppiosegno design studio

lunedì 31 maggio 2021

Gurgle per Gambero Rosso


"Bere fa bene...anche ai gatti. food design è ricerca di soluzioni creative anche per l'alimentazione dei nostri amici animali. Gurgle, è il primo strumento che permette al gatto di bere comodamente dal lavabo di casa. Spesso i gatti hanno un rapporto conflittuale con l'acqua: detestano bagnarsi e tendono a bere poco (...) : Il gatto predilige l'acqua corrente e impara facilmente a bere dal rubinetto del lavandino, ma beve pochi sorsi. Con Gurgle invece, i gatti potranno bere di più e per più tempo (...)"

dalla rivista Gambero Rosso N.348.

Gurgle è un progetto di Carlo Dameno e Elena Rausse ildoppiosegno design studio, prodotto da United Pets

mercoledì 19 maggio 2021

La cuccia.. va di moda.


Snorefie, la cuccia United Pets, per Vanity Fair.


Snorefie, design Carlo Dameno-Monica Ferrigno per United Pets

lunedì 30 novembre 2020

le Gemelline


Nella foto di Miro Zagnoli le sedute Gemelline. Separate, ma nate per stare insieme, sono due sedute imbottite con struttura in noce canaletto. Possono vivere tranquillamente in autonomia, ma una accanto all'altra si completano in una forma armoniosa.


Ildoppiosegno per iBarzaghi.


Design Carlo Dameno e Monica Ferrigno, produzione iBarzaghi, foto Miro Zagnoli

martedì 13 ottobre 2020

Lockdown Master


Una medaglia per premiare tutti i piccoli cittadini che si sono dimostrati eroicamente pazienti durante il Lockdown di marzo/maggio 2020: questa l’idea di Stefano Pinnetti, papà di due giovani studenti. Un’idea che ha avuto subito le gambe lunghe ed ha convinto la designer Monica Ferrigno de “Ildoppiosegno Design Studio” a progettare una vera e propria medaglietta simbolica, e la copywriter Anna Scardovelli ad aggiungerci le scritte di rito: “Grazie giovane eroe” e “Coronavirus 2020” ed a convalidare il titolo “Lockdown Master”, proposto dai figli di Stefano. Alla base dell’iniziativa, la gratitudine di ogni adulto che ha osservato con amore le lunghe, sofferte ore casalinghe dei propri figli nella sventurata primavera scorsa, e ha oggi la possibilità di premiare i piccoli con un simbolo speciale.


www.masterlockdown.it

mercoledì 30 settembre 2020

Bunny, la nuova Cat Cave


Bunny, la nuova Cat Cave disegnata da Monica Ferrigno e Carlo Dameno per UNITED PETS. Colori tenui e forme tondeggianti, si ispira alla delicatezza e alla tenerezza dei conigli, una buffa specie dalla forte personalità.
I conigli vengono rappresentati come animali delle favole, dalle grandi orecchie e ghiotti di carote.

lunedì 31 agosto 2020

COET, contenuto e contenitore


Il nuovo case per relé disegnato e prototipato da ildoppiosegno per COET è uno di quei progetti in cui ci sentiamo maggiormente a nostro agio. Poca concessione a vezzi formali e tanta ricerca orientata alla sintesi, all’ ottimizzazione, alla funzionalità al risparmio di energia e di costi di produzione. Realizzato tra Milano e Bergamo si compone di due materiali: alluminio e polipropilene. La scocca principale è in alluminio, realizzata da due metà totalmente identiche, espediente che ha permesso di ridurre notevolmente i costi di produzione e trasporto. Il disegno della sezione consente al case di essere agganciato su tutti e quattro i lati alle barre Din standard senza l’aggiunta di adattatori. L’estruso è disegnato tenendo conto della possibilità di implementazione consentendo l’aggiunta di ulteriori schede elettroniche.

un progetto di Monica Ferrigno e Carlo Dameno. Ildoppiosegno design studio

venerdì 17 luglio 2020

ildoppiosegno per PETS International


Il nuovo articolo de ildoppiosegno per PETS International
Il design di interni incontra le esigenze fisiche ed emotive degli animali di casa.

Leggi l'articolo

giovedì 11 giugno 2020

Una fabbrica eco-illogica

Quando sono nato, negli anni settanta, si parlava poco di elettronica. Da piccolo ho sempre giocato con l’elettricità, una forza misteriosa che si trasformava di volta in volta in movimento, luce, calore, suono, magnetismo. Ho imparato col tempo che, quella strana forza, derivava da altre fonti di energia. Pedalando forte sulla bici, ottenevo un bel fascio di luce e, allo stesso modo, una ruota (turbina) poteva girare grazie all’acqua o al vento generando energia. Anche col fuoco, o spaccando il nucleo di una molecola, si ottengono calore ed elettricità. Mi accorgo che oggi il mondo ha subito la stessa fascinazione per tutto ciò che è elettrico; questa strana energia che pare venire dal nulla, sembra essere così “pulita”. Questo mi preoccupa. Certo, mi affascina l’idea di poter correre con un'auto silenziosa che passa da zero a cento km/h in tre secondi, ma a guidare siamo in parecchi, da dove prenderemo tutta quell’energia? Dove butteremo tutte le nostre enormi “pile” a fine vita? Perplessità da profano... so che tante risposte già esistono, risposte complesse, affascinanti, fiduciose. Semplicemente, per ora, non mi hanno convinto. Queste mie perplessità, e la voglia tornare a giocare, hanno generato Vincenzina: una fabbrichetta iconica che crea energia dal calore di una candelina... È totalmente eco-illogica: trasforma la luce in luce. Paradossale come tante canzoni dell’Enzo da cui ho preso in prestito il nome. Come lui non sono qui a risolvere problemi cosi importanti, mi piace solo... insinuare un dubbio.. M.D.
Qui la vedi funzionare


“ L’astrazione scientifica non ha mai mosso le emozioni degli esseri umani. Così con natura abbiamo inteso e studiato fin da piccoli cose molto lontane e diversissime: i pianeti, i buchi neri, il magnetismo terrestre, persino il buco nell’ozono. Entità non comprensibili dalle persone. Una vaghezza che non è mai stata in grado di stimolare una dimensione politica. Abbiamo bisogno di narrazioni più calde, più vicine all’esperienza delle persone.”


Da Biodivercity _Elena Granata_Slow Food Editore


Vincenzina è un progetto Moreno Dalca

venerdì 1 maggio 2020

#IORESTOINLAB il 1° Maggio

Vincenzina, fabbrichetta che produce elettricità a partire da una piccola fonte di calore. È totalmente eco-illogica: trasforma la luce in luce. Paradossale come tante canzoni dell’Enzo da cui ho preso in prestito il nome. Proprio il primo Maggio, l’ho appoggiata su un vinile che suona “Vincenzina e la fabbrica” e che ruotando, ne rivela i due lati: quello tradizionale, caldo, ancestrale della luce del fuoco e quello attuale, tecnologico, glaciale della luce led.


Guarda Vincenzina in video

venerdì 24 aprile 2020

#IORESTOINLAB


Marzo 2020, Aprile, forse Maggio…Guarda il video completo #iorestoinlab

Trasformare in opportunità uno stop forzato. Cinico? Pratico più che altro. Il mestiere di progettista è strettamente connesso alla mobilità, al rapporto diretto con il cliente: visite in azienda, riunioni, incontri…consegne scandite da un ritmo così frenetico, da generare un’inerzia tale, da adottare un approccio al lavoro in cui si privilegia l’efficienza, facendo scivolare spesso in secondo piano ricerca e creatività.
La “pausa” forzata ci consente di riscrivere le priorità. Il designer rimane nel nel proprio spazio-laboratorio, fisico o virtuale, recuperando, nella costrizione all’immobilità, l’attitudine al fare. Io resto in lab. Ildoppiosegno si riappropria di tutto il suo personale territorio esperienziale. E’ la giusta occasione per “ il dietro le quinte”, di rivelarsi quale vero protagonista dello spettacolo. Il laboratorio si svela. Si va in scena.

lunedì 17 febbraio 2020

"Occhio Spento" è il vaso di cemento


L’occhio spento è il vaso di cemento, citando e storpiando Elio. Il porta fiori di Moreno Dalca. Un animo buono nascosto dietro il lato oscuro

mercoledì 5 febbraio 2020

CIPS Innovation Award


China International Pet Show (CIPS) & CIPS Innovation Award
Every year the CIPS and GlobalPETS Forum honour the best and brightest innovators in the pet industry. Recognising companies that stand above and beyond is an amazing tradition and core value of the GlobalPETS Forum and CIPS. Only 10 can win and the competition is tough.
This award not only showcases companies taking the lead but also gives exposure amongst the best and brightest in the industry.

Siamo tra i giudici :-) :-)

giovedì 23 gennaio 2020

bionica e design


Bella serata, bellissimi ricordi ieri allo IED di via Pietrasanta a Milano, presentato il libro Bionica e Design, Carmelo Di Bartolo e il Centro Ricerche IED, esperienze memorabili da 30 protagonisti.
Clcicca per vedere il nostro piccolo contributo:
Carlo Monica
Un grazie ad Amilton e naturalmente a Carmelo.
Un piacere rivedere i compagni d'avventura, un saluto a Carlo Bombardelli, Giovanna Arlotti, Lina Obregon, Matteo Ragni, Giulio Ceppi, Dario Moretti, Carlo Branzaglia...e ancora Giorgione, Marilena, Fabio, Elda, Pino, Antonella, Jole..e altri ancora

giovedì 10 ottobre 2019

design4pets museum/Pets in the City



04-06 Ottobre, Fieramilano city, una piccola anteprima del progetto design4pets MUSEUM. L’oggettistica legata al mondo dell’animale domestico tra passato, presente e futuro alla fiera Pets in The City. Ringraziamo per il supporto: Alessia, Andrea, Chiara, Daniele, Elena, Grazia, Lorenzo, Marta, Vincenzo.
in foto:

Collare vittoriano in pelle con borchie in ottone fine 1800 e collare antilupo in ferro forgiato a mano per cani pastore Kangal; alcuni dei pezzi in mostra riferiti al passato.

design4pets museum è un progetto di Monica Ferrigno e Carlo Dameno - ildoppiosegno design studio

giovedì 3 ottobre 2019

4pets Museum per Fieramilanocity


Una piccola anteprima del progetto design4pets MUSEUM. L’oggettistica legata al mondo dell’animale domestico tra passato, presente e futuro alla fiera Pets in The City.

Venite a trovarci dal 4 al 6 ottobre.

design4pets museum è un progetto di Monica Ferrigno e Carlo Dameno - ildoppiosegno design studio

giovedì 26 settembre 2019

design4pets museum

Four Point by Sheraton, 28 settembre, presentazione del 4pets Museum
 
L’oggettistica legata al mondo dell’animale domestico tra passato, presente e futuro: dai primi collari di epoca longobarda, che ci racconteranno da dove nascono i collari con le borchie, una catena in ferro trovata in Umbria, risalente al 500 dC, ossa di cane trovate in una tomba longobarda insieme al suo proprietario, una museruola dei primi del Novecento fino a prototipi di ultimissima generazione, passando per le cucce a infrarossi non ancora in commercio e ciotole a riconoscimento facciale. Sabato 28 settembre, a partire dalle ore 15.00, all’hotel Four Point by Sheraton, via Girolamo Cardano, 1, sarà presentato in anteprima il “Design4pets Mvsevm”, un progetto nato dall’idea di Carlo Dameno e Monica Ferrigno da anni attivi nell’ambito del Pets Design, che da un anno stanno raccogliendo materiale utile a raccontare la storia del rapporto uomo-animale per un vero e proprio museo dei 4zampe a Milano. Per l’anteprima saranno esposti alcuni oggetti selezionati e che faranno parte dell’esposizione completa. L’iniziativa si colloca all’interno di PetTalks, conferenza-tavola rotonda nata da un’idea di Anna Piccoli, general manager del FourPointsSheraton Milan Center, Paolo Santini, amministratore di PetPROsrl e Massimo Meazza, founder&mktgKonsultasrl, con il patrocinio della Confcommercio di Milano.

martedì 24 settembre 2019

Milano Pet Week, stiamo arrivando!


La città di Milano, realtà più pet friendly d’Italia, nella prospettiva di promozione di una convivenza uomo-animale sempre più inclusiva nel tessuto urbano, sarà coinvolta in eventi e iniziative collaterali su tutto il territorio, che daranno vita alla prima Milano Pet Week, dal 28 settembre al 5 ottobre 2019. Numerose le sperimentazioni presentate, improntate ad una più ampia sensibilizzazione sociale che permetterà di creare sinergie e momenti di condivisione. Ci saremo anche noi. Per ora in basso a destra, poi si vedrà.

venerdì 28 giugno 2019

i tre porcellini

Disegnati da ildoppiosegno i nuovi maialini in lattice per United Pets, si chiamano: Oink, dalla forma tradizionalmente iconica in una rivisitazione sintetica; Piggy, comodo da lanciare con un calcio per far giocare il proprio cagnolino, e Wursty BBQ , una versione del maialino che “anticipa” con ironia macabra il suo ruolo postmortem.

giovedì 20 giugno 2019

picnic day




Per una volta siamo “quasi” sul pezzo! con solo ventiquattrore di ritardo rispetto alla giornata internazionale del pic-nic ecco il nostro portoparty. Opportunamente infilzati nel giardino dello studio i tavolini da picnic smontabili hanno fatto il loro dovere. In vendita anche sul nostro shop. Quello che non potete comprare sono gli amici.

Un super grazie ad Anna, Alessandro, Antonio, Andrea Poli, Andrea Coktails, Andrea Baldo, Bruno, Camilla, Caterina, Giuseppe, Elena , Laura, Luca, Lorenzo, Marta, Massimo, Martina, Valerio, Valeria, Vincio, Miki, Sabrina, Raffaella, Walter…alla prossima

venerdì 14 giugno 2019

Portoparty 2019


Aperitivo-cena con amici, collaboratori, frequentatori de ildoppiosegno prima dell’arrivo massivo delle zanzare.
martedì 18 Giugno dalle 19.00, presso ildoppiosegno
La faremo nello spirito del “portoparty”: ognuno porta qualcosa da bere, noi ci occupiamo delle torte salate, caviale, ecc..
Ma se siete bravi cuochi accettiamo anche piatti gourmet!
Confermateci a breve la vostra presenza in modo da poter organizzare per tempo la cambusa.


Monica ,Carlo, Elena

lunedì 3 giugno 2019

ildoppiosegno per INTERNI

 I progetti de ildoppiosegno sulla rivista INTERNI. Gurgle, Nuvola, design4pets, Carry Me, sono alcuni dei progetti dello studio che
da quasi dieci anni si è specializzato nel settore degli accessori per animali domestici. Sia per la realizzazione di prodotti sia nella ricerca volta a sondare nuovi scenari-bisogni-mercati.

progetti disegnati da Monica Ferrigno, Carlo Dameno, Elena Rausse, Marco Panichi

venerdì 24 maggio 2019

il mercatino delle amiche


Dalla caotica fiera Zoomark al Chiostro del Collegio San Francesco, dal prodotto industriale all’autoproduzione; un po’ di sana decompressione a “Il mercatino delle amiche”. Shopping, con aperitivo merenda e pranzo. Una pausa di relax dedicata all’autoproduzione. La Poverina, Mini Lamp Collection, Il Panettone, Testa o Cuore e.. Sushi , l’ultima novità in cemento by ildoppiosegno. In vendita Domenica 26 Maggio in via San Francesco 21/23 Lodi. Vi aspettiamo.

martedì 14 maggio 2019

Gurgle a Zoomark

Bologna 2019, presentato il nuovo brevetto United Pets, a Zoomark esposizione internazionale di prodotti e attrezzature per animali domestici. Gurgle, Disegnato da Carlo Dameno e Elena Rausse (ildoppiosegno design studio) è il primo accessorio che permette al gatto di bere comodamente dal lavabo di casa. Numerosi gatti hanno un rapporto conflittuale con l’acqua: detestano bagnarsi, e tendono a bere molto poco, per questo sono spesso disidratati. Quando un gatto assume poca acqua, i reni si sovraccaricano e lavorano più di quanto dovrebbero. A lungo andare, questo lavoro extra può portare il micio adulto a soffrire di insufficienza renale cronica. Il gatto predilige l’acqua corrente e impara facilmente a bere dal rubinetto del lavandino ma , la posizione scomoda, lo porta a bere solo pochi sorsi, con Gurgle invece, lo abbiamo notato già testando i primi prototipi, i gatti bevono di più, per più tempo. Noi che per primi abbiamo sottovalutato Gurgle, proponendolo come semplice gadget, ci siamo ravveduti ; è un prodotto che potrebbe dimostrarsi un valido accessorio per migliorare la salute dei nostri mici.
 
Guarda il video di U.P.

venerdì 10 maggio 2019

Studi Scoperti (e) Aperti


11 e 12 Maggio. Una kermesse promossa dal Centro Culturale Conca Fallata; nasce dal desiderio di far emergere le realtà artistiche, teatrali, di design e alto artigianato presenti sul territorio della Zona5, nella direttrice ideale che dalla parte più periferica arriva quasi alla Darsena. Sono stati così selezionati quattordici studi, con la formula “studio invita artista”, ossia ciascun partecipante ospiterà l’opera di un altro.
pic&nic, testa o cuore, il panettone, sono i progetti de ildoppiosegno ospitati nello splendido atelier di Manfredo Fanti , via De Sanctis 71.


lunedì 29 aprile 2019

ildoppiosegno su RADIO WE

Lunedì 29 Aprile dalle 13.10 alle 14.00 intervista a ildoppiosegno di Alan di Nazareth su Radio We, focus su testa o cuore. A Milano su 89.8 89.7 Replica dalle 21.10 alle 22.00

giovedì 25 aprile 2019

Ildoppiosegno per United Pets a Zoomark

Nuovi progetti per United Pets a Zoomark 2019, L’ esposizione internazionale di prodotti e attrezzature per animali domestici alla fiera di Bologna.
Stand C78 - B77 Padiglione 26, dal 06 al 09 Maggio 2019

martedì 16 aprile 2019

extended..


Nuvola Nembo rimane anche dopo il salone..Show room Composit, via Flavio Baracchini 10, Milano.

 
Nuvola Nembo è un proetto di: Moreno Dalca, produzione: Ceramiche Sartori

sabato 6 aprile 2019

Nuova Nembo vendesi


Nuvola Nembo finalmente in vendita. shoo room Composit Via Flavio Baracchini-10, Milano 9-14 Aprile. La riserva d’acqua per piccoli giardini, disegnata da Moreno Dalca, diventa prodotto. In ceramica smaltata. Dosa una minima quantità d’acqua per qualche giorno, grazie al suo tappo naturale (Halocynthia papillosa) è in grado di variare l’ erogazione in base all’umidità dell’ambiente.


giovedì 4 aprile 2019

design4pets Labrate District


Una vision sul costante mutamento del mondo in cui viviamo, illustrata dai professionisti che lavorano nell’ambito degli animali da compagnia. Design 4 pets prende forma da uno schema che mette in relazione l’uomo, il pet e il contesto in cui essi vivono; articolato in quattro capitoli, attraverso una sorta di zoom che dall’inquadratura totale del primo via via stringe sino al particolare del quarto e ultimo.


Un progetto di Carlo Dameno e Monica Ferrigno

"naturalmente scelti" showroom Composit


La collezione di mobili iBarzaghi, disegnati da Monica Ferrigno e Carlo Dameno è articolata in cinque temi o “storie”: Charles, Mies, Otto, Capitello e Giardino d’inverno. Tutti i pezzi sono stati concepiti per valorizzare il legno e la lavorazione tipica brianzola, un modus operandi più vicino al mondo della scultura che non a quello delle falegnamerie. Un tipo di lavorazione derivante dalla sempre più rara abilità manuale degli artigiani di un tempo non disgiunta dall’utilizzo delle più moderne macchine industriali.
Recuperando l’iconografia del mobile tradizionale brianzolo ma guardandolo con un occhio contemporaneo, ne è stata valorizzata l’essenza. Sono stati esaltati i particolari costruttivi, lo scheletro di sedie e tavoli è diventato il punto focale e la vera bellezza di tutta la collezione che si articola nelle cinque serie, o “storie”, perché dietro ogni progetto c’è un racconto che si aggiungerà alla storia dell’Azienda. I giunti, i punti di incontro delle diverse parti del mobile sono i veri protagonisti poiché consentono di comprendere immediatamente la grandezza di questi maestri. La collezione valorizza i punti forti del fare artigianale, ovvero la capacità di risolvere perfettamente tutte le problematiche tecniche che stanno dietro alla realizzazione di un mobile, un tavolo, una sedia.
Protagonista assoluto della collezione è il noce canaletto. La scelta di non utilizzare lacche o speciali verniciature è la conseguenza logica del progetto che ruota intorno al tema “naturalmente scelti”, leitmotiv dell’intera collezione. Materiale e forme naturali che scaturiscono da questa ricerca nelle radici della Brianza ma che guardano al futuro e ad un panorama internazionale.

mercoledì 3 aprile 2019

testa o cuore al Fuorisalottino

Testa o cuore, la moneta per le decisioni importanti, presente al Fuorisalottino. Edicola Radetzky, Viale Gorizia, Milano dal 9-14 Aprile. Venerdì 12 alle ore 15.00 la moneta in vendita al pubblico, ma potete trovarla anche sul nostro shop. Aperitivo finale domenica 14 ore 18.30, Vi aspettiamo in darsena!
video


un progetto di Monica Ferrigno e Carlo Dameno autoprodotta da ildoppiosegno

giovedì 7 marzo 2019

ildoppiosegno per PETS International


Il primo di una serie di articoli de ildoppiosegno per PET International, inizia la nuova collaborazione con la rivista dedicata ai professionisti nel settore pet. In questo numero un focus sulle attività sportive dedicate ai nostri amici quadrupedi.