di Monica Ferrigno e Carlo Dameno.
Puoi vedere i nostri progetti nel sito www.ildoppiosegno.it

mercoledì 27 agosto 2014

"come lo feci"


Conoscere Il segreto per infondere la vita… animare la materia inanimata...si può fare? si, se si impara da un grande maestro. Ecco come nasce radiopopolare.

venerdì 8 agosto 2014

martedì 15 luglio 2014

un caso particolare di rombo*

Quanta fatica per disegnare un rombo che avesse tutti gli angoli uguali, ma alla fine ci siamo riusciti :-) Ottenuto il quadrato poi è stato facile..

Nuova linea di ciotole disegnata per MpBergamo, presentata a Interzoo, Norimberga 2014

lunedì 30 giugno 2014

Design Tribune


I Fratelli Barzaghi su Design Tribune con i mobili in noce disegnati da ildoppiosegno. Ritratti da Miro Zagnoli nell'azienda di Verano Brianza.
"A ciascuno di noi la natura ha donato la terra ricolma di ricchezze immense. Gli alberi, ad esempio, che con il loro legno,da sempre hanno riscaldato l'uomo, e che con le loro rigogliose fronde lo hanno riparato dal vento, dalle piogge, dal sole cocente. Natale Barzaghi 1965"

venerdì 20 giugno 2014

more faces, more races


Presentate a Interzoo, Norimberga, fiera leader nel settore zootecnico, le nuove ciotole slowfood realizzate da MpBergamo e disegnate da ildoppiosegno sotto la supervisione di *Elisa Marzola.

Le ciotole slowfood impediscono che i più voraci inghiottano in un sol boccone quantità di cibo troppo grandi, causando problemi di digestione o, addirittura principi di soffocamento, e in ogni caso il cane è più gratificato dal proprio pasto quando lo gusta senza fretta.

Per questi motivi nascono le ciotole “nuvola” in due diverse forme adatte ai diversi musi; i nostri amici quadrupedi, infatti, si differenziano per fisionomia in tre principali categorie: Brachicefali, con il muso molto corto e schiacciato, mesocefali, che rappresentano la percentuale maggiore, e dolicocefali con il muso piuttosto allungato; diciamo che per i quattrozampe parlare di “one face one race” è quantomeno ambiguo..
Ildoppiosegno.
 
*Elisa Marzola: Consulente Educativo e Riabilitativo nella relazione con il cane con approccio cognitivo zooantropologico integrato

martedì 3 giugno 2014

maledetta censura..


Norimberga, Interzoo, Giugno 2014

Associazione animalista denuncia e censura le grafiche de ildoppiosegno per MPBergamo: “ Eticamente scorretto e diseducativo l’uccellino mangiato dal gatto”, i designer si difendono: “non ce ne siamo accorti, il micio è stato rapidissimo; appena disegnato, ha subito aggredito il volatile, inutili i nostri immediati control/zeta control/zeta..”


Comunicato A.N.S.A. (Agenzia Nazionale Salvataggio Animali)

venerdì 30 maggio 2014

si parte..


In partenza per Norimberga, alla fiera Interzoo i nuovi prodotti per cuccioli disegnati per MP.
La ciotola adatta al lavaggio in lavastoviglie, il vassoio "zona pranzo" per il cane, la maxi lettiera, e le ciotole slow food. a breve le immagini.

mercoledì 14 maggio 2014

human vs robot 2



L’ area ex Ansaldo è un luogo storico della Milano industrializzata. L’impianto originario si estende per 70.000 mq risale al 1904 quando le ed ospitava Zust e AEG.
Negli anni Sessanta i locali sono stati utilizzati per la produzione di locomotive, carrozze ferroviarie e tram.
Oggi il complesso ha lo scopo di promuovere e diffondere iniziative culturali.
In questi giorni la mostra humans vs robot propone diverse istallazioni tra cui il nostro redivivo sempreverde glassofono

martedì 29 aprile 2014

gusto "legno"


Grazie a EGO CHOCOLAT per gli splendidi cadeaux al gusto “legno”.

Il cioccolatino fondente ripieno di noce e olio extravergine di oliva è stato creato appositamente per l’ esposizione della collezione di mobili in noce canaletto “naturalmente scelti” dell’azienda iBarzaghi in occasione del salone del mobile 2014.

giovedì 17 aprile 2014

prototype su Elle Decor

Fino al 20 aprile la Sala delle Colonne all’interno della Fabbrica del Vapore ospita Prototypes, appunti di viaggio, mostra inaugurata al Fuorisalone a cura di Roberta Brambilla e Pietro Nocita.
troverete, tra gli altri, le lampade "povero design" di Moreno Dalca e il mobile Happy Hour dell'azienda IBarzaghi.

lunedì 14 aprile 2014

venerdì 11 aprile 2014

humans vs robot


Ritorna il glassofono in occasione della mostra humans vs robot, un po' "vintage" in mezzo a tanta nuova tecnologia ha fatto un po' da nonno alle altre istallazioni…


Il progetto è di Carlo Dameno con Avetik Kalashian

mercoledì 9 aprile 2014

povero design


La precaria, la scontata e la poverina (in foto), al fuorisalone, Moreno Dalca presenta la collezione di lampade "Povero design".
Fabbrica del vapore, sala delle colonne, fino al 20 aprile.

iBarzaghi al fuorisalone



Lo Spazio in via Formentini, con i mobili dell'azienda iBarzaghi disegnati da Monica e Carlo, ildoppiosegno

venerdì 4 aprile 2014

ildoppiosegno al fuorisalone


La nostra mappa valoriale, è strumento indispensabile per non perdersi nella Città che " l'è tentacolare" (citazione colta, madre di Artemio), ti senti più genuino? classico? radicalchic? pesce fuor d'acqua… meglio avere una mappa.

mercoledì 2 aprile 2014

Radio Popolare per Abitare


Ricavata da una cassetta per la frutta; è una radio AM/FM, scocca e manopole in pioppo, condotto reflex in ceramica, funzione loudness, ingresso per cuffia, ingresso per sorgente esterna, uscita mono per registrazione, antenna esterna. in vendita su MyPrototype


realizzata da Carlo Dameno ildoppiosegno

martedì 11 marzo 2014

Salone del mobile.. stiamo arrivando


Nuova collaborazione, nuovo progetto, nuova esperienza.

L’azienda iBarzaghi, fondata nel 1965, si rinnova con una nuova collezione disegnata da …ovviamente da Noi!!

Protagonista assoluto sarà il noce canaletto o noce americano , una varietà di noce nativa del continente nordamericano ma diffusa anche in Europa. Tra le più pregiate e resistenti essenze al mondo, il noce canaletto è impiegato da sempre dai maestri artigiani presenti sul territorio italiano per realizzare mobili di qualità. A presto con nuove info..

venerdì 7 febbraio 2014

paese che vai..tela che dipingi


Simona Madonna si racconta a ildoppiosegno. L’esperienza del viaggio riportata sulla tela e sulla ceramica dalla Nuova Zelanda, all’India, all’ Europa e il ritorno in Italia. Brunch e artist talk domenica 09 Febbraio dalle 12.00

mercoledì 5 febbraio 2014

nuovi prodotti su My.Prototype


Prototipi in vendita su MyPrototype , la piattaforma online dedicata alla collezione e allo studio del prototipo, oltre cento maquette e prototipi, provenienti da archivi e studi, raccontati attraverso immagini, video e schede.
Si sono aggiunti al gruppo anche Pic&Nic e Servitù.

mercoledì 15 gennaio 2014

Forma Fluens


"L'arte di Simona Madonna scaturisce dalla contaminazione di culture diverse e lei, con sensibilità, esperienza tecnica, autonomia di linguaggio espressivo, è riuscita - attraverso la duplice attività di ceramista e pittrice - ad acquisire una finalità di “poetica” in grado di realizzare quel sincretismo figurale che sempre più caratterizza l'esperienza creativa attuale. Infatti, le peculiarità culturali, filosofiche e religiose di Nuova Zelanda, India, Europa e Italia, hanno permesso all'artista di far decantare tramite forme, segni, colore e materia, un unico paradigma immaginifico risultante, appunto, dalla sintesi di tali conoscenze. Potremmo dire che Simona esprime al meglio la sua natura di nomade attraverso la totalità del segno, con nervature formali, pieghe, tracce apotropaiche, interferenza di setti cromatici…. che qualificano un lavoro - ceramico e pittorico - definibile come la forma fluens del viaggio, fisico ed esistenziale, che ciascuno durante la propria vita percorre realmente o con l'immaginazione. L'artista ha questa potenzialità dunque: attraverso il gesto pittorico “evoca” l'indefinibile dell'ancestralità umana e lo rende visibile. Immergendosi idealmente nelle opere di Simona Madonna l'empatia è immediata e così, in noi, prende consistenza quel profondo respiro che giunge da mondi lontani - di oggi e del passato - e accumuna tutti i viventi. Il respiro della poesia, senza la quale non ci sarebbe conforto.

Le opere di Simona sono una “lirica” visiva che seduce e rapisce"


Siliano Simoncini

mercoledì 8 gennaio 2014

CarryMe in vendita!


Esistono trasportini rigidi, in polipropilene e trasportini morbidi, in tessuto; CarryMe è un “semimorbido” che si trasforma per diventare all’ occorenza anche cuccia d’emergenza.

È nato dall’esperienza del workshop organizzato da ildoppiosegno insieme a Ied Madrid e United Pets ,azienda del settore riconosciuta per la qualità dei prodotti, che ha visto coinvolti due gruppi di giovani professionisti che hanno lavorato a distanza a Milano e Madrid creando nuovi concept per il trasporto dei cuccioli. Tra le idee scelte il progetto che è già arrivato nei negozi è CarryMe, disegnato da Marco Panichi in collaborazione con Monica Ferrigno.

martedì 31 dicembre 2013

Sem Sciupà !


Stanchi, devastati, scoppiati più che altro "esplosi"..
Si chiude, ci vediamo nel 2014. A tutti un buon anno, col botto.


Carlo, Monica

martedì 17 dicembre 2013

Mi Vendo


Prototipi in vendita su MyPrototype , la piattaforma online dedicata alla collezione e allo studio del prototipo. Da un’idea di Roberta Brambilla, è una vetrina che cataloga e raccoglie oltre cento maquette e prototipi, provenienti da archivi e studi, raccontati attraverso immagini, video e schede. Ci siamo anche noi con “Radiopopolare”, “CoffeAp” e “Tapioca’s”

giovedì 28 novembre 2013

Milano "IN"contaminata


Via Argelati, 3. Performance: dodici paperini e papera grande. Tecnica mista, dimensioni variabili

La Milano del design


Via Argelati,5. Istallazione “permanente” con sedia La Marie di Philppe Stark per Kartell Tecnica a iniezione, policarbonato 38X87x52cm

giovedì 21 novembre 2013

nothing else than the first one


A breve i prototipi de ildoppiosegno in vendita su My Prototype. E’ la prima piattaforma online dedicata alla collezione e allo studio del prototipo. Non solo quelli di grandi maestri, ma anche quelli di designer emergenti, già emersi o appena galleggianti..e non aggiungo altro. Saremo in buona compagnia insieme a Paolo Ulian, Gum design, Lorenzo Damiani, David Dolcini. My.Prototype, ideata da Roberta Brambilla, è una vetrina che cataloga e raccoglie oltre cento maquette e prototipi, provenienti da archivi e studi, raccontati attraverso immagini, video e schede. Leggi l’intervista su: domusweb


Carlo

lunedì 18 novembre 2013

dog to measure


E’ la nuova italiana griffe per l’abbigliamento per cani di lusso firmata da Daniela Rigogliosi. A rendere speciale la linea è l’attenzione per i dettagli e l’uso di materiali esclusivi come il cashmere. La realizzazione è tutta made in Italy

http://www.dogtomeasure.com/

lunedì 11 novembre 2013

a m'rcord


Ritrovato oggi in un cassetto..
Eh si… quando ancora si facevano i modellini al tornio, si rifinivano a mano e poi si termoformava con l’aiuto di un’ aspirapolvere per creare il vuoto.
E il risultato?
http://www.ildoppiosegno.com/design12.html


modello prodotto da Monica Ferrigno per CocaCola

giovedì 26 settembre 2013

ildoppiosegno incontra il " Sollevante"


Bello quando i luoghi sono il pretesto per degli incontri, ancora meglio quando gli ospiti che vengono in visita ci offrono uno spunto poetico nel caos frenetico.

E tanto per rimanere in tema capita di inciampare nel gap fonetico:curiose le parole, la valenza che assumono quando le si fa vagabondare tra una lingua ed un’altra..
migrazioni incontrollate e impertinenti parole che si dimostrano sorprendentemente competenti. Ecco cosa abbiamo scoperto addentrandoci nella maniera più casuale nell’ambito coincidenze e affini. Siamo stati omaggiati con un omyage (in giapponese si definisce così il classico regalo che si porta quando si fa visita a qualcuno).
Un dono avvolto in un foglio di carta piegato secondo le tecniche dell’origami.
Incartato senza soluzione di continuità in conformità ai principi che regolano il ciclo vitale, forme fragili e nel contempo complesse la cui bellezza non risiede tanto nel foglio di carta quanto nel principio intrinseco ed eterno di distruzione e rinascita.
Un foglio che racchiude un potenziale immenso che si presta a infinite pieghe per concretizzarsi in forme avvicendate in un continuo divenire.
E già così, la poesia tracima, ma la scoperta sensazionale ( ci piace esagerare) è che la parola Dono, in giapponese, è un suffisso utilizzato quando si ha un rispetto davvero elevato verso una persona. M.P., il nostro collaboratore “superggiovane” definirebbe il tutto in una sola parola: figo!

A proposito di semantica..no?!

M.Murelli


Incontro con Masahiro Inoue e Aoyama Takahiro

venerdì 19 luglio 2013

infinita-mente


Al di là di ogni retorica romantico esistenziale matrimonialista…succede che ci si sposa.

E quando succede, accade, capita che ci si trovi a scegliere.
Qualcosa che ci assomigli, che in un certo senso ci definisca.
E che succede se non si trova?
Semplice, lo disegni!
O almeno semplice nel caso di Monica Ferrigno, professione/missione/espiazione: designer.
E’ così che è nato un anello promettente che potete declinare nelle versioni fidanzamento, fede nuziale o romantica ricorrenza.
Un ossimoro realizzato, una forma chiusa che si apre all’infinito.
L’anello, realizzato in un’unica fusione ispirata al simbolo dell’infinito, ha incisa una scanalatura guida; operando un ipotetico taglio lungo questa traccia si ottengono due anelli che rimangono intrecciati.
Disponibile nelle versioni per lei e per lui, realizzabile su misura in una vasta gamma di metalli rappresenta la quadratura del cerchio, l’anello di congiunzione tra poetica aspirazione e concettuale ispirazione.

M.Murelli



Relizzato per l’Oreficeria Berti di Milano

lunedì 8 luglio 2013

prendy il trendy !


Sull’onda del revival fluo che sta travolgendo l’estate 2013, ecco Gipsy il trasporta cuccioli che ildoppiosegno ha disegnato per la collezione primavera-estate-autunno-inverno di mp.
Spirito vagabondo e confort a cinque stelle, il trasportino risponde alle esigenze di ogni giramondo.
Realizzato in PP è disponibile in tre tonalità: giallo, fuxia e, per chi è immune da ogni forma di nostalgia per gli anni ’80..bianco.

lunedì 24 giugno 2013

a piedi nudi nel parco..circa


Paletti di legno, ragazze in fiore, un tocco di romanticismo…ma, no, non fatevi ingannare, questa volta i vampiri non centrano.

La scena è tutt’altro che torbida e sanguinolenta, piuttosto, inaspettatamente bucolica e rilassata dato il contesto in cui si palesa.

L’ occasione è offerta dal fuorisalone che nello spazio di una settimana ha coinvolto gli addetti ai lavori, ma soprattutto i “non” in un vagabondaggio nei giardini e nei cortili di una città che per natura e vocazione, solitamente corre veloce e sfuggente.

Quest’anno la manifestazione si è caratterizzata per uno spirito inclusivo che ha fatto del metisssaggio e dell’incontro, la condizione perfetta per sinegie inaspettate: creatività e ricerca, artigianale e industriale, verità e finzione, ispirazioni e aspirazioni.

Ed è in uno di questi cortili, in un pomeriggio sospeso nell’attesa di una primavera che sembra latitare, che entrano in scena i suddetti protagonisti: i paletti sono quelli di pic nic disegnati da ildoppiosegno per Lineoarredo, tavolini concepiti reinterpretando in chiave contemporanea il tradizionale concetto di colazione al sacco, le fanciulle sono le interpreti delle creazioni sartoriali dell’atelier di Nicoletta Marnati, uniti in una sorta di citazione/evocazione a metà tra pic nic ad hanging rock e Dejuner sur l’herbe.

Una reinterpretazione di un rito solo apparentemente anacronistico, ma capace di regalare un piacere autentico, universale, trasversale.

Basta un prato, un giardino al limite un vaso sul terrazzo per avere il proprio posto al sole.

E’ primavera, assecondiamola.


M.Murelli



lunedì 17 giugno 2013

un pic nic per interni


"Nell'ambito di do ut design - god save the craft - Ildoppiosegno e Lineoarredo hanno presentato Pic & Nic Cup & Up: Pic è un tavolino , in Hi-Macs , da piantare nell'erba o in un vaso, con due tagli per infilarvi i calici; Nic è un ombrello che ripara dal sole e acqua; Sound Cup è un bicchiere, trasformato in cassa acustica, collegabile a tablet, pc, smartphone; Coffe App è un leggio in Hi-Macs che consente d'inclinare lo schermo in due posizioni dotato di un vassoio per appoggiare caffè e brioches per una pausa -connessa-"


foto di Sergio Anelli

lunedì 10 giugno 2013

San Francisco !!




Le monete testa o cuore a San Francisco per The New Italian design 2.0 dal 22 giugno al 15 agosto


The New Italian Design
22 June – 11 August 2013
Cannery Galleries, Academy of Art University, San Francisco

Triennale Design Museum presents an upgraded and updated 2013 edition of The New Italian Design exhibition at the Cannery Galleries of Academy of Art University, San Francisco, from 22 June until 11 August 2013: an overview on contemporary Italian design that explains and describes the transition of the movement and its links with economic, political, and technology changes that occurred over the past Century.
Triennale Design Museum, the first museum of Italian design, is directed by Silvana Annicchiarico, and has organized this exhibition to analyze, value and promote the new Italian creativity.
As a travelling exhibition, The New Italian Design was presented in Madrid (2007), Istanbul (2010) Beijing and Nantou (2012), Bilbao (2013).

martedì 14 maggio 2013

Workshop..i primi frutti


Il workshop “animali in viaggio” che ha visto la collaborazione tra United Pets, IedMadrid e Ildoppiosegno e che ha conivolto 16 giovani ma ottimi professionisti sta dando i suoi primi frutti allo Zoomark di Bologna con la presentazione di CarryMe, il trasportino “semimorbido” che diventa cuccia all’occorrenza, disegnato all’interno del workshop da Marco Panichi ex studente del Politecnico di Milano.

venerdì 10 maggio 2013

Zoomark, Bologna 2013


Arrivato allo Zoomark di Bologna il nuovo dispenser disegnato da ildoppiosegno per MPBergamo.
Il contenitore in plastica trasparente può essere sistemato nella ciotola in due posizioni differenti per distribuire acqua o crocchette.
Il vano contenitore si riempie automaticamente fino al bordo in modo che il cucciolo abbia sempre a disposizione la sua pappa anche se in casa non c’è nessuno.
La colorazione fumé della parte trasparente consente di controllare il contenuto proteggendolo dai raggi del sole


Progetto realizzato da Monica Ferrigno e Carlo Dameno con Marco Panichi per MpBergamo

giovedì 18 aprile 2013

ServiTù


Prodotto da Lineoarredo, azienda con esperienza nella lavorazione dl legno e HI-Macs.

Presentato al fuorisalone 2013, presso CNA, Confederazione Nazionale dell'Artigianato, in via Savona a Milano. Servitù è un carrello portavivande ispirato ai mobili di Carlo Mollino. ripiani in Hi-MACS, struttura in mogano e frassino. Il carrello è attrezzato con due vani porta-bottiglia e porta-ghiaccio

lunedì 15 aprile 2013

Pic & Nic, Cup & App


Sintesi della moderna colazione al sacco, in Pic e Nic Cup e App tecnologia e natura si fondono in uno spazio eclettico. Una zona attrezzata che ci permette di “staccare” immergendoci nella calma atmosfera di un picnic pur rimanendo connessi come ci obbligano le nuove ma già consolidate tecno-abitudini. Pic è il tavolino da montare e piantare nel giardino o in un vaso in terrazza. Ha due tagli sottili per appoggiare i calici di vino. La struttura è in legno, il piano superiore è un vassoio staccabile in Hi-Macs bianco, piacevole al tatto, lavabile e antigraffio. Nic è un ombrellino che ripara dal sole e a dispetto dell’immagine eterea, anche dall’acqua. Il bastone è in legno, la copertura in tessuto-nontessuto. Sound Cup è un “audio bicchiere”, ricorda il vecchio gioco del telefono senza fili, ma tecnologicamente aggiornato, un bicchiere bianco trasformato in cassa acustica collegabile a tablet, pc o smartphone. Coffe App è un leggio per tablet in Hi-Macs che consente di inclinare lo schermo in due posizioni; ha un piccolo vassoio per ospitare una tazza di caffè, una brioches o dei biscotti, per una pausa “connessa” in rete.

leggi l'articolo di Daneiele Diena su: "scomunicando"


disegnato da Ildoppiosegno e prodotto da Lineoarredo, azienda specializzata nella lavorazione di legno e Hi-Macs, per informazioni e ordini: info@ildoppiosegno.com

lunedì 8 aprile 2013

polvere alla polvere


Lucemotiva


UNO

Realizzata in cemento e ferro. Liberamente ispirata ai vagoni ferroviari essenzialmente traspirata dal laboratorio /fucina di Moreno Dalca lucemotiva è un sistema di illuminazione modulare che sfrutta un’anima motrice per diffondere la luce in ciascuno dei vagoncini di cui è composto. L’anima in cemento racchiude i componenti elettrici e fa da base per incastonare i due braccetti in ferro che integrano la funzione di conduttore e sostegno/alloggio del portalampada.

DUE
Un’anima aerea dalla vocazione fortemente industriale. Il cemento, non solo materiale, ma quasi un concetto intorno al quale si è sviluppato l’intero progetto. Sabbia e acqua sapientemente dosate ed energicamente sbadilate/mescolate/miscelate (una betoniera si può rivelare risolutiva) creano un blob materico, primordiale dalle infinite possibilità plastiche, ma a impatto zero in caso di errore.
Polvere alla polvere, ecco il suo destino…naturale, caduco come ogni forma di natura.