di Monica Ferrigno e Carlo Dameno.
Puoi vedere i nostri progetti nel sito www.ildoppiosegno.it

lunedì 18 novembre 2013

dog to measure


E’ la nuova italiana griffe per l’abbigliamento per cani di lusso firmata da Daniela Rigogliosi. A rendere speciale la linea è l’attenzione per i dettagli e l’uso di materiali esclusivi come il cashmere. La realizzazione è tutta made in Italy

http://www.dogtomeasure.com/

lunedì 11 novembre 2013

a m'rcord


Ritrovato oggi in un cassetto..
Eh si… quando ancora si facevano i modellini al tornio, si rifinivano a mano e poi si termoformava con l’aiuto di un’ aspirapolvere per creare il vuoto.
E il risultato?
http://www.ildoppiosegno.com/design12.html


modello prodotto da Monica Ferrigno per CocaCola

giovedì 26 settembre 2013

ildoppiosegno incontra il " Sollevante"


Bello quando i luoghi sono il pretesto per degli incontri, ancora meglio quando gli ospiti che vengono in visita ci offrono uno spunto poetico nel caos frenetico.

E tanto per rimanere in tema capita di inciampare nel gap fonetico:curiose le parole, la valenza che assumono quando le si fa vagabondare tra una lingua ed un’altra..
migrazioni incontrollate e impertinenti parole che si dimostrano sorprendentemente competenti. Ecco cosa abbiamo scoperto addentrandoci nella maniera più casuale nell’ambito coincidenze e affini. Siamo stati omaggiati con un omyage (in giapponese si definisce così il classico regalo che si porta quando si fa visita a qualcuno).
Un dono avvolto in un foglio di carta piegato secondo le tecniche dell’origami.
Incartato senza soluzione di continuità in conformità ai principi che regolano il ciclo vitale, forme fragili e nel contempo complesse la cui bellezza non risiede tanto nel foglio di carta quanto nel principio intrinseco ed eterno di distruzione e rinascita.
Un foglio che racchiude un potenziale immenso che si presta a infinite pieghe per concretizzarsi in forme avvicendate in un continuo divenire.
E già così, la poesia tracima, ma la scoperta sensazionale ( ci piace esagerare) è che la parola Dono, in giapponese, è un suffisso utilizzato quando si ha un rispetto davvero elevato verso una persona. M.P., il nostro collaboratore “superggiovane” definirebbe il tutto in una sola parola: figo!

A proposito di semantica..no?!

M.Murelli


Incontro con Masahiro Inoue e Aoyama Takahiro

venerdì 19 luglio 2013

infinita-mente


Al di là di ogni retorica romantico esistenziale matrimonialista…succede che ci si sposa.

E quando succede, accade, capita che ci si trovi a scegliere.
Qualcosa che ci assomigli, che in un certo senso ci definisca.
E che succede se non si trova?
Semplice, lo disegni!
O almeno semplice nel caso di Monica Ferrigno, professione/missione/espiazione: designer.
E’ così che è nato un anello promettente che potete declinare nelle versioni fidanzamento, fede nuziale o romantica ricorrenza.
Un ossimoro realizzato, una forma chiusa che si apre all’infinito.
L’anello, realizzato in un’unica fusione ispirata al simbolo dell’infinito, ha incisa una scanalatura guida; operando un ipotetico taglio lungo questa traccia si ottengono due anelli che rimangono intrecciati.
Disponibile nelle versioni per lei e per lui, realizzabile su misura in una vasta gamma di metalli rappresenta la quadratura del cerchio, l’anello di congiunzione tra poetica aspirazione e concettuale ispirazione.

M.Murelli



Relizzato per l’Oreficeria Berti di Milano

lunedì 8 luglio 2013

prendy il trendy !


Sull’onda del revival fluo che sta travolgendo l’estate 2013, ecco Gipsy il trasporta cuccioli che ildoppiosegno ha disegnato per la collezione primavera-estate-autunno-inverno di mp.
Spirito vagabondo e confort a cinque stelle, il trasportino risponde alle esigenze di ogni giramondo.
Realizzato in PP è disponibile in tre tonalità: giallo, fuxia e, per chi è immune da ogni forma di nostalgia per gli anni ’80..bianco.

lunedì 24 giugno 2013

a piedi nudi nel parco..circa


Paletti di legno, ragazze in fiore, un tocco di romanticismo…ma, no, non fatevi ingannare, questa volta i vampiri non centrano.

La scena è tutt’altro che torbida e sanguinolenta, piuttosto, inaspettatamente bucolica e rilassata dato il contesto in cui si palesa.

L’ occasione è offerta dal fuorisalone che nello spazio di una settimana ha coinvolto gli addetti ai lavori, ma soprattutto i “non” in un vagabondaggio nei giardini e nei cortili di una città che per natura e vocazione, solitamente corre veloce e sfuggente.

Quest’anno la manifestazione si è caratterizzata per uno spirito inclusivo che ha fatto del metisssaggio e dell’incontro, la condizione perfetta per sinegie inaspettate: creatività e ricerca, artigianale e industriale, verità e finzione, ispirazioni e aspirazioni.

Ed è in uno di questi cortili, in un pomeriggio sospeso nell’attesa di una primavera che sembra latitare, che entrano in scena i suddetti protagonisti: i paletti sono quelli di pic nic disegnati da ildoppiosegno per Lineoarredo, tavolini concepiti reinterpretando in chiave contemporanea il tradizionale concetto di colazione al sacco, le fanciulle sono le interpreti delle creazioni sartoriali dell’atelier di Nicoletta Marnati, uniti in una sorta di citazione/evocazione a metà tra pic nic ad hanging rock e Dejuner sur l’herbe.

Una reinterpretazione di un rito solo apparentemente anacronistico, ma capace di regalare un piacere autentico, universale, trasversale.

Basta un prato, un giardino al limite un vaso sul terrazzo per avere il proprio posto al sole.

E’ primavera, assecondiamola.


M.Murelli



lunedì 17 giugno 2013

un pic nic per interni


"Nell'ambito di do ut design - god save the craft - Ildoppiosegno e Lineoarredo hanno presentato Pic & Nic Cup & Up: Pic è un tavolino , in Hi-Macs , da piantare nell'erba o in un vaso, con due tagli per infilarvi i calici; Nic è un ombrello che ripara dal sole e acqua; Sound Cup è un bicchiere, trasformato in cassa acustica, collegabile a tablet, pc, smartphone; Coffe App è un leggio in Hi-Macs che consente d'inclinare lo schermo in due posizioni dotato di un vassoio per appoggiare caffè e brioches per una pausa -connessa-"


foto di Sergio Anelli

lunedì 10 giugno 2013

San Francisco !!




Le monete testa o cuore a San Francisco per The New Italian design 2.0 dal 22 giugno al 15 agosto


The New Italian Design
22 June – 11 August 2013
Cannery Galleries, Academy of Art University, San Francisco

Triennale Design Museum presents an upgraded and updated 2013 edition of The New Italian Design exhibition at the Cannery Galleries of Academy of Art University, San Francisco, from 22 June until 11 August 2013: an overview on contemporary Italian design that explains and describes the transition of the movement and its links with economic, political, and technology changes that occurred over the past Century.
Triennale Design Museum, the first museum of Italian design, is directed by Silvana Annicchiarico, and has organized this exhibition to analyze, value and promote the new Italian creativity.
As a travelling exhibition, The New Italian Design was presented in Madrid (2007), Istanbul (2010) Beijing and Nantou (2012), Bilbao (2013).

martedì 14 maggio 2013

Workshop..i primi frutti


Il workshop “animali in viaggio” che ha visto la collaborazione tra United Pets, IedMadrid e Ildoppiosegno e che ha conivolto 16 giovani ma ottimi professionisti sta dando i suoi primi frutti allo Zoomark di Bologna con la presentazione di CarryMe, il trasportino “semimorbido” che diventa cuccia all’occorrenza, disegnato all’interno del workshop da Marco Panichi ex studente del Politecnico di Milano.

venerdì 10 maggio 2013

Zoomark, Bologna 2013


Arrivato allo Zoomark di Bologna il nuovo dispenser disegnato da ildoppiosegno per MPBergamo.
Il contenitore in plastica trasparente può essere sistemato nella ciotola in due posizioni differenti per distribuire acqua o crocchette.
Il vano contenitore si riempie automaticamente fino al bordo in modo che il cucciolo abbia sempre a disposizione la sua pappa anche se in casa non c’è nessuno.
La colorazione fumé della parte trasparente consente di controllare il contenuto proteggendolo dai raggi del sole


Progetto realizzato da Monica Ferrigno e Carlo Dameno con Marco Panichi per MpBergamo

giovedì 18 aprile 2013

ServiTù


Prodotto da Lineoarredo, azienda con esperienza nella lavorazione dl legno e HI-Macs.

Presentato al fuorisalone 2013, presso CNA, Confederazione Nazionale dell'Artigianato, in via Savona a Milano. Servitù è un carrello portavivande ispirato ai mobili di Carlo Mollino. ripiani in Hi-MACS, struttura in mogano e frassino. Il carrello è attrezzato con due vani porta-bottiglia e porta-ghiaccio

lunedì 15 aprile 2013

Pic & Nic, Cup & App


Sintesi della moderna colazione al sacco, in Pic e Nic Cup e App tecnologia e natura si fondono in uno spazio eclettico. Una zona attrezzata che ci permette di “staccare” immergendoci nella calma atmosfera di un picnic pur rimanendo connessi come ci obbligano le nuove ma già consolidate tecno-abitudini. Pic è il tavolino da montare e piantare nel giardino o in un vaso in terrazza. Ha due tagli sottili per appoggiare i calici di vino. La struttura è in legno, il piano superiore è un vassoio staccabile in Hi-Macs bianco, piacevole al tatto, lavabile e antigraffio. Nic è un ombrellino che ripara dal sole e a dispetto dell’immagine eterea, anche dall’acqua. Il bastone è in legno, la copertura in tessuto-nontessuto. Sound Cup è un “audio bicchiere”, ricorda il vecchio gioco del telefono senza fili, ma tecnologicamente aggiornato, un bicchiere bianco trasformato in cassa acustica collegabile a tablet, pc o smartphone. Coffe App è un leggio per tablet in Hi-Macs che consente di inclinare lo schermo in due posizioni; ha un piccolo vassoio per ospitare una tazza di caffè, una brioches o dei biscotti, per una pausa “connessa” in rete.

leggi l'articolo di Daneiele Diena su: "scomunicando"


disegnato da Ildoppiosegno e prodotto da Lineoarredo, azienda specializzata nella lavorazione di legno e Hi-Macs, per informazioni e ordini: info@ildoppiosegno.com

lunedì 8 aprile 2013

polvere alla polvere


Lucemotiva


UNO

Realizzata in cemento e ferro. Liberamente ispirata ai vagoni ferroviari essenzialmente traspirata dal laboratorio /fucina di Moreno Dalca lucemotiva è un sistema di illuminazione modulare che sfrutta un’anima motrice per diffondere la luce in ciascuno dei vagoncini di cui è composto. L’anima in cemento racchiude i componenti elettrici e fa da base per incastonare i due braccetti in ferro che integrano la funzione di conduttore e sostegno/alloggio del portalampada.

DUE
Un’anima aerea dalla vocazione fortemente industriale. Il cemento, non solo materiale, ma quasi un concetto intorno al quale si è sviluppato l’intero progetto. Sabbia e acqua sapientemente dosate ed energicamente sbadilate/mescolate/miscelate (una betoniera si può rivelare risolutiva) creano un blob materico, primordiale dalle infinite possibilità plastiche, ma a impatto zero in caso di errore.
Polvere alla polvere, ecco il suo destino…naturale, caduco come ogni forma di natura.

giovedì 4 aprile 2013

Fuorisalone 2013


Anche quest'anno ci siamo lasciati travolgere dal fuorisalone e saremo presenti nello spazio di Via San Vittore 49, a pochi passi dal Museo della Scienza e della Tecnologia.
Grazie alla collaborazione con Lineoarredo, saremo lieti di presentarvi i nuovi prodotti de Ildoppiosegno Pic&Nic e Cup&App.
Vi aspettiamo numerosi!


Paola,Valeria,Marina,Marco, Monica e Carlo

venerdì 22 marzo 2013

arrivato il libro del Macchi !


"Dopo decenni di ribalta per designer alla moda, questo libro racconta la carriera di un progettista fuori dagli schemi.
Scritto per tutti, il volume è dedicato soprattutto a chi del design conosce l'esistenza, ma ignora la sostanza".


E' un piacere postare il libro del Macchi, Progettista, Insegnante, Punto di riferimento, Compagno di chiacchierate.


Carlo, Monica
Il guizzo e la griglia, Antonio Macchi Cassia designer

martedì 5 marzo 2013

arte, libri, musica e ...bicchieri



Hermétique.

Presso Cremonabooks dal 12 al 24 marzo gli audiobicchieri de ildoppiosegno trasmetteranno i suoni dell’artista Andrea Parisi.

Un' anteprima su: https://soundcloud.com/androyde/andrea-parisi-herm-tique/s-jj7Eo ne vale la pena!!


Carlo, Monica

lunedì 25 febbraio 2013

pausa PC


Eh… si!, è stato come tornare ai primi anni 90”, quando le forme si disegnavano ancora con la carta vetrata e Il computer veniva dopo.
Una giornata intera a modellare polistirolo
Tutti in trasferta nella sede distaccata dello studio, chiamiamola “ildoppiosegnoLAB” per dare un tono professionale..

mercoledì 20 febbraio 2013


Milano, 1992, sta per iniziare un workshop intenso: sette giorni per allestire una stanza .
 
Dalle idee ai prototipi, impossibile! Pensiamo noi , solo al secondo anno di una scuola di design , tanti sogni ma poco di tutto ciò che serve per fare questo mestiere.
Ecco il docente, un ometto biondo piccolino, con il suo assistente , un armadio , due metri e dieci ci dice Lui, una coppia da cui davvero non sappiamo cosa aspettarci!
L’ometto biondo tira fuori una bottiglia di rosso, senza etichetta.. c’è poco tempo! alla creatività va data una piccola spinta..già mi piace.
Faccio una rapida ricerca e lo trovo ovunque sulle riviste, i libri,tutti lo conoscono l’ometto è tutt’altro che uno sconosciuto nell’ambiente, tutti ,fra qualche anno, vorremmo essere come Lui.

Passano i sette giorni e, puntuali, eccoci nella stanza, pronta e corredata di tutto: tavolo, sedie, una strana TV sferica, lampade, tappeti, e anche la nostra radio.
E Lui, perfezionista, in ginocchio , in mezzo ai nostri progetti, che pulisce con l’alcool una macchia sul pavimento dell’aula.
Quel giorno a scuola ho imparato, ho imparato che con l’umiltà si può arrivare.
Un caro saluto al mio prof J. I.


Carlo

lunedì 11 febbraio 2013

mercoledì 30 gennaio 2013

libri e arte


In occasione del rinnovo del copertinario della collana economica Feltrinelli, il Village di Cesano Boscone ha il piacere di ospitare la personale di Manuela Furlan, talentuosa pittrice, autrice di alcune tra le più belle e memorabili copertine di Jonathan Coe.
Non è certo una copertina a fare grande un romanzo, ma, di sicuro, lo stile di Manuela ha contribuito a dare carattere e riconoscibilità ad un autore quale Coe.
“La banda dei brocchi”, “Circolo chiuso”,” Donna per caso”, “L’amore non guasta”, “La famiglia Winshaw” .... gli scaffali della libreria riservano sorprese, come il piacere e la possibilità di avere un’ opera d’arte a portata di mano.
Certo, mai giudicare un libro dalla copertina, ma in questo caso è più che lecito fare un’eccezione.


Marta Murelli
Manuela Furlan, ospite de ildoppiosegno nel 2012 ora al Feltrinelli Village di Cesano Boscone, Milano

mercoledì 16 gennaio 2013

The new italian design 2.0


In giro per il mondo dal 2010, da Milano a Istambul a Madrid stanno per arrivare a Bilbao.!!
In ordine di apparizione: Biancoratto, Lattespino e Cioccodente, i cioccolatini di "design" di monica ferrigno e carlo dameno. The new italian design 2.0 dall’ 8 Febbraio al 5 Maggio ad Alhodinga Bilbao


M.D.

martedì 8 gennaio 2013

ciotole con coperchio?

Per le esigenze all’ora della pappa è arrivata Nuvola, ciotola con coperchio etica ed estetica: consente la conservazione del cibo avanzato, senza nessuno spreco ed evita il propagarsi per casa di aromi da gourmet canino/felino.

Realizzata da MPBergamo su disegno di Monica Ferrigno e Carlo Dameno


M.

giovedì 20 dicembre 2012

ultima serata


Si conclude il ciclo di serate dedicate all'ascolto musicale.

Grazie a tutti per la partecipazione assidua, e un grazie particolare al maestro Raf che con vari salti mortali tra una prova ed un concerto è riuscito ad essere sempre presente.

mercoledì 12 dicembre 2012

Serate in musica


Vi aspettiamo in tanti per l'ultimo appuntamento con la musica e non solo con Andrea Raffanini!
"Amor che nella mente mi ragiona"
Ricordiamo che la data dell'incontro è mercoledì 19 dicembre sempre alle 21.00

A presto..

giovedì 29 novembre 2012

Samsung Young Design Award


Stefania Solari, collaboratrice de ildoppiosegno design studio seconda al Samsung Young design award 2012 con il progetto Wowindow un’interfaccia per auto che usa display amoled per una comunicazione interattiva tra interno ed esterno dell’abitacolo.
I progetti in mostra a Milano al Museo della Scienza e della Tecnologia . Il tema di quest’anno, “Electronics for Urban Mobility”.
Anche su domus

mercoledì 28 novembre 2012

grazie..


Grazie a tutti per aver partecipato alla mostra di Daniela Saponaro, che con le sue opere ha affascinato i presenti all'interno del nostro studio.
Alla prossima


Paola

martedì 27 novembre 2012

serate in musica


“Il Barocco tra poesia e musica: la rinascita di Orfeo” è il titolo della seconda serata, in programma giovedì 29. Sarà una lezione sui madrigali, partendo dalla lettura dei testi del Petrarca, i preferiti nel ‘500, seguendo un percorso che, attraverso l’ascolto di diversi brani, farà apprezzare il mutare dell’espressività col cambiare dei testi: dal Petrarca e il Tasso, passando per il Marino per arrivare fino al Guarini e al Monteverdi, nel ‘600.
Obiettivo: capire come si ascolta un madrigale, cominciando a conoscere gli strumenti tipici di questa musica popolare, dalle sonorità molto particolari.


D.D.

martedì 20 novembre 2012

Fuoco terra e aria

Fuocoterraria        Daniela Saponaro in mostra


In contemporanea con l’evento parigino che vede lo showroom di Poltrona Frau ospitare le sculture di Daniela Saponaro, Ildoppiosegno propone una personale dell’artista con una selezione di opere realizzate in ceramica,secondo le tecniche di raku, bucchero, pitfire.
Un’opportunità per esperire in maniera tangibile e sinestetica un fare artistico permeato di energia: fisico, spirituale, concettuale.
La fusione di elementi essenziali di natura e di vita è protagonista di un processo generativo in cui si assiste ad una progressiva aggregazione di ciò che, Empedocle, definisce rizomi, radici determinanti lo stato di tutte le cose.
L’ “essere” si dà in una dimensione plastica di trasformazione continua.
Le opere di Daniela conciliano immanente e trascendente attraversando gli stati e gli strati della materia .
Materia, fisicità, gestualità concorrono a generare una potenza creativa, ri-creativa.
Una sorta di magma pulsante rimane la sostanza costitutiva di superfici dense, energetiche, agitate; mai pacificate dall’essere iscritte in forme.
L’oggetto, che di volta in volta assume le sembianze di un vaso, una ciotola, una placca, una suggestione, non è, in nessun caso, frutto di costrizione formale, ma è forma rilevante di ciò che l’ha generato.
La matericità che rimane impressa nel manufatto lo dichiara quale espressione tangibile, oggettivazione del processo creativo; è un dato rilevante che determina la natura delle sensazioni e ci permette di contemplare l’invisibile.
I processi della lavorazione della ceramica, che Daniela ha scelto quali canali espressivi elettivi, determinano una sorta di rituale che assume caratteristiche performative, assimilabili a quelle proprie dei riti sciamanici.
La materia trattata subisce processi alchemici che la trasformano e la trascendono.
Progettualità e caos si incontrano, si scontrano, si compenetrano, in una sinergia che diviene emanazione, metafora di vita, morte, rigenerazione.
La lavorazione manuale rifiuta e si svincola dai limiti strumentali di un tornio, dando la possibilità all’artista di esprimersi instaurando, con il modellato, un’intimità unica, grazie alla quale è egli stesso ad imprimersi nella materia veicolando un’impronta corporea, un respiro, la vita.
La fisicità, la potenza generativa letteralmente si incarnano.
E’una ceramica forgiata, la cui matrice è un percorso che porta la materia dallo shock alla poesia.
L’oggetto in sé quasi si sottrae, divenendo una struttura effimera che si fa ospite di un’ impulso poetico.


Marta Murelli


Siamo lieti di ospitare ancora una volta un artista degno di nota come Daniela, con le sue sculture in ceramica raku nella mostra “fuocoterraria” che inaugura giovedì 22 Novembre alle ore 19,00 presso lo studio ildoppiosegno in via Selvanesco, 75 Milano.

Daniela Saponaro nasce professionalmente nel campo della moda con una sua azienda.
La sua curiosità e creatività la portano all'incontro quasi casuale con la ceramica raku, antica arte giapponese del XVI secolo che letteralmente significa " gioia di vivere".
Segue poi la scoperta altre forme primitive di cottura antiche quali bucchero, forno a segatura e altro.
La terra plasmata dalle mani parte dall'anima e prende vita nell'incontro col fuoco creando sculture.
In quell'istante iniziano a respirare ed e comunicare le sensazioni partite dal cuore e dalla mente, con texture sempre diverse, dal profondo nero del bucchero alle luminescenze metalliche.

Grazie...


A Irene , Sergio, Daniela, Ivana , Alfonso e amici, Carmelo, Vincio, Marta, Stefano e sua moglie a chi avrebbe voluto ma non ha potuto
In particolare a Franci e al suo pinot nero, Ennio per il sapiente impianto audio, Mario per le proiezioni multimediali, Lineoarredo che ha costruito le sedute della platea e naturalmente al maestro Raf e a Giuseppe ancora in pista nonostante i suoi 200 anni

lunedì 12 novembre 2012

serate in musica


di Daniele Diena
 
Imparare ad ascoltare la musica nella sua più intima essenza. Sapere andare oltre le suggestioni sonore o dell’aria lirica famosa, capendo il perché della composizione musicale e cominciando a viverla nel contesto storico-culturale in cui è nata.
Per chi vuol provarci sono da non perdere i tre incontri col maestro Andrea Raffanini, in programma presso “Ildoppiosegno”, a partire da giovedì 15 novembre, alle 21.
Secondo direttore dell’Orchestra Sinfonica Città di Magenta, Raffanini, oltre ad aver diretto numerose altre orchestre italiane e straniere, da una dozzina d’anni incontra gli amanti della musica in teatri, biblioteche, scuole, per cercare di fornire quelle che lui chiama le “chiavi d’ascolto” giuste, per godere appieno della musica. “La musica è un linguaggio ricco e stratificato: per questo occorre una guida all’ascolto”. Armato di cd, video e soprattutto del suo ricco bagaglio culturale, costruito sul doppio binario delle lettere e della musica (oltre al diploma del Conservatorio ha una laurea in Lettere), Raffanini comincerà giovedì con “Inventare il Vero”, dedicato al Verdi del Rigoletto e della Traviata. Poiché è impossibile apprezzare appieno la lirica, senza conoscerne il contesto socio-culturale e il testo originale, Rigoletto sarà contestualizzato nella cultura del tempo di Verdi, nel Realismo che permeava la letteratura europea dell’Ottocento. Affondano qui le radici della modernità verdiana che mette, inaspettatamente per il pubblico dell’epoca, un poveraccio, Rigoletto, al centro della scena e, per renderlo il più vero possibile, lo fa addirittura parlare, recitare, anziché cantare. Rivoluzione anche nella forma scenica: quasi anticipando il moderno “flash back”, Verdi gira pagina sulla “scena chiusa”, usata ancora da Donizetti, e sviluppa il racconto con scene collegate senza soluzione di continuità.
“Il Barocco tra poesia e musica: la rinascita di Orfeo” è il titolo della seconda serata, in programma giovedì 29. Sarà una lezione molto colta sui madrigali, partendo dalla lettura dei testi del Petrarca, i preferiti nel ‘500, seguendo un percorso che, attraverso l’ascolto di diversi brani, farà apprezzare il mutare dell’espressività col cambiare dei testi: dal Petrarca e il Tasso, passando per il Marino per arrivare fino al Guarini e al Monteverdi, nel ‘600.
Obiettivo: capire come si ascolta un madrigale, cominciando a conoscere gli strumenti tipici di questa musica popolare, dalle sonorità molto particolari.
Decisamente per raffinati l’ultima serata, “Amor che nella mente mi ragiona” che, il 13 dicembre, farà scoprire che, al di là della musica in senso stretto, c’è anche, a saperla ascoltare, una sorta di musica virtuale, nascosta tra le pagine migliori della letteratura. La dimostrazione verrà con la lettura di alcuni versi della Divina Commedia che il maestro Raffanini insegnerà a gustare a tre diversi livelli: la musicalità del linguaggio di Dante, quella dei mondi sonori dipinti dall’immaginazione dantesca, infine quella particolare musicalità - forse la più difficile da cogliere - che il poeta ottiene costruendo la sua opera nel rispetto della teoria musicale del suo tempo, che metteva al centro l’armonia.

venerdì 9 novembre 2012

Il linguaggio del cane


E’ sempre un piacere promuovere iniziative che vedono impegnati professionisti con cui ildoppiosegno ha avuto il privilegio di collaborare.
Domenica 18 novembre Elisa Marzola (consulente di zooantropologia applicata che ha collaborato con noi in occasione del workshop realizzato con United Pets) terrà un incontro sul tema: “il linguaggio del cane”.
L’appuntamento è fissato per le ore 17.00 presso la libreria Feltrinelli Village di Cesano Boscone sita al piano terra del Centro Commerciale di via Don Sturzo.
Elisa avrà modo di illustrare i principi, le finalità e le modalità dell’approccio Cognitivo Zooantropologico Sistemico Integrato.
Uno strumento fondamentale per impostare una corretta educazione dei nostri animali domestici, un approccio che si basa su una relazione di fiducia uomo-animale, volto a prevenire, ed eventualmente a gestire, eventuali problemi comportamentali.
Il vostro cucciolo soffre di paure, fobie ansia da separazione?
Desiderate approfondire argomenti quali socializzazione, gestione del guinzaglio,gioco?
Vi aspettiamo!


Per ulteriori informazioni relative all’evento potete fare riferimento a:
- punto vendita Feltrinelli 02-4580126
- direttamente allo Staff della libreria
- via mail CesanoBoscone@lafeltrinelli.it


Se desiderate contattare direttamente Elisa Marzola:
Consulente di Zooantropologia Applicata
Con approccio Cognitivo Zooantropologico Sistemico Integrato
Consulente educativo e riabilitativo nella relazione con il cane
Referee pet operator
Consulente di Zooantropologia Didattica
Tecnico Mobility Dog

gretairis@libero.it
www.dogsoul.it
cell 334\1453241


Marta

domenica 4 novembre 2012

serate in musica

 
Vi aspettiamo per la prima serata il 15 novembre presso ildoppiosegno design studio, con il maestro Raffanini, per maggiori informazioni contattateci su info@ildoppiosegno.com

giovedì 25 ottobre 2012

si consiglia


Un'occasione da non perdere direi, sentire il profumo del legno mentre gli si da forma, altro che rhinoceros e 3DS!

mercoledì 29 agosto 2012

Milano Parking Day


L’appuntamento è per sabato 22 settembre in via Beltrami, tra largo Cairoli ed il Castello Sforzesco.

Ildoppiosegno supporterà il Milano Parking Day affiancando Lella e Marta nella loro partecipazione.
Di cosa si tratta?
In sostanza è il tentativo di elevare la qualità della vita urbana coinvolgendo passanti abitanti turisti e chiunque si trovi a passare da quelle parti, in un' estemporanea riconversione di aeree adibite a parcheggio in aree di incontro e scambio.
Come?
Cosa c’è di meglio di trovare un parcheggio libero a Milano e usarlo semplicemente per metterci l’auto?
Bhè...diciamo che qualche ipotesi è stata formulata.
Dopo la controversa area C ecco quindi nascere, almeno per un giorno, l’area P, e ci piace pensare che P stia per persone,poesia, passanti,...
Nel nostro caso abbiamo formulato una sorta di libreria di strada, considerando il libro
non in termini di oggetto, ma di ricordo, di tessera del vissuto di ciascuno
Il nostro spazio sarà un salotto in cui potrà avvenire lo scambio e la condivisione di letture che hanno emozionato, segnato, insegnato, arricchito la vita dei passanti che vorranno fermarsi al nostro stallo.
Un’occasione di sosta in cui ognuno possa rilassarsi,rigenerarsi, con una delle letture messe a disposizione e/o regalare ad altri la propria esperienza ed il proprio sguardo rispetto al suo libro elettivo.
In termini pratici ci saranno libri e brevi letture ad uso consumo dei sorpresi passanti/improvvisati lettori, che saranno invitati a lasciare il loro personale contributo, compilando delle schede orientate a suggerire quella particolare lettura in base al ricordo evocato, alla suggestione all’insegnamento tratto piuttosto che concentrarsi sulla trama e sullo svolgimento della narrazione.
Naturalmente abbiamo bisogno della partecipazione di tutti, lasciate pure i libri sugli scaffali, ma spolverate i vostri ricordi, Milano Parking Da......i!


Il programma in pillole


11.30 Il Park(ing)Day apre ufficialmente le porte!
Saltimbanco, lo spettacolo con la Scuola di Circo e Claudio Madia

Dalle 12.00 e per tutta la giornata Pilates, Tai Chi, Qi Gong e Musicoterapia

12.00 Appuntamento allo Spazio Bimbi

12.15 Parte il primo tour dei Parcheggi. Guide-Attori ci portano ascoprire gli stalli.

14.30 I piccoli dell'albero della musica suonano per noi

15.00 Ci riuniamo in Agorà per parlare di Milano: “Spazi Pubblici, Spazi da Vivere”

15.00 Ancora Spazio Bimbi

17.00 Musica con il Quartetto Jazz della Civica Scuola di Musica

venerdì 3 agosto 2012

si salvi chi può

Cotti, sconnessi, derhinostrutti , crashati, dephotoshopizzati, hipersholti, disillustratorizzati,internetti,completamente spatasciati.
Ci rivediamo a fine mese.Buon agosto a tutti.


Monica, Chiara, Marco, Carlo

lunedì 30 luglio 2012

nuvola


E' arrivata nuvola, la nuova ciotola disegnata per cani, gatti e...intrusi di ogni specie.

mercoledì 18 luglio 2012

non solo lavanda

Fuori porta, ma a portata di micro gita
Destinazione: Provenza, Arles .
L’atelier Gaston De Luppé presenta “Une heure rerissime” una mostra che vede protagoniste pittura e scultura.
Manuela Furlan, ospite in più occasioni de Ildoppiosegno, e Davide Galbiati, in un incontro dialogante tra forme plastiche e matericità pittoriche.
Perché sul serio, vale il viaggio, perché vi trovate a passare di lì, perché è estate e ci serve giusto un pretesto per partire, perchè rischiamo di rimanerne sorpresi perché magari ce ne innamoriamo e decidiamo che QUEL dipinto, QUELLA scultura deve diventare nostro e ce lo portiamo a casa… perché sì!..perchè no?


Marta


martedì 10 luglio 2012

HARP & HARP


Un fuori tema da non perdere.
Marci, affezionata arpista immancabile nelle serate speciali de ildoppiosegno, con la sua arpa blu sarà in concerto a Busto Arsizio

HARP & HARP
Marcella Carboni - arpa
Max De Aloe - armonica cromatica
Busto Arsizio
Mercoledì 11 luglio 2012
Cortile Gioielleria Ceccuzzi
Via Cavour - Ore 21.00 - ingresso libero

..e anche a
TREVISO
Giovedì 12 luglio 2012
Chiostro del Museo di Santa Caterina
Piazzetta Botte 1 - ore 21.00 - ingresso libero
Asolo Musica Festival

Anche se in inglese portano lo stesso nome "harp", l’armonica cromatica e l’arpa non potrebbero essere più distanti: leggera, appassionata e disinvolta la prima; imponente, cristallina e maestosa la seconda. Due strumenti raramente accostati nella storia della musica, tanto meno del jazz. Ma se è vero che gli opposti si attraggono l’unione di questi due strumenti così lontani per forma e tradizione ne è la conferma.
Da una parte uno strumento di origine colta come l’arpa e dall'altra il più popolare degli strumenti come l’armonica trovano il loro punto d’intesa in un progetto musicale affascinante ed unico. Ed è su questo spazio che prende forma la musica del duo: sulla storia e sulle storie, quelle che si raccontano attraverso le melodie di autori di ieri e di oggi. Senza prendersi troppo sul serio. Marcella Carboni e Max De Aloe si sono fatti strada così, con l'impegno e la leggerezza necessari a scegliere uno strumento e un linguaggio che stanno ai confini tra i generi. Ed è percorrendo ostinatamente questo confine che si sono costruiti una personalità artistica, fino a diventare nomi riconosciuti nel jazz contemporaneo italiano e non solo.


marcella carboni website